SPORT

Malagò: “Porte chiuse? Meno passione ma soluzione migliore”

[scJWP IdVideo=”12sXXO1Y-Waf8YzTy”]

Intervenuto alla presentazione degli Educamp 2020 al Centro di preparazione olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma, il presidente del Coni Giovanni Malagò è tornato a parlare del campionato di calcio senza pubblico negli stadi, sottolineando come già fatto in passato l’importanza di aver ripreso a giocare, seppur a porte chiuse. “I dati ci dicono che siamo passati da sei milioni di spettatori a tre milioni e mezzo – ha sottolineato -. Mancano ancora sette giornate, non so cosa succederà. Se uno fa un sondaggio penso che il calcio, così, appassioni molto meno gli italiani, ma al tempo stesso penso che sia la soluzione di gran lunga migliore tra quelle che erano sul tavolo. Si è dovuto fare di necessità virtù”.

Riaprire gli stadi? Per mesi ci hanno abituato ed educato a rispettare l’opinione del Comitato tecnico-scientifico – ha aggiunto Malagò -. Vista da fuori, ci sono cose che magari uno fatica a capire. Così come alcune ordinanze regionali che sono difformi a quelle statali. Certo, l’auspicio è quello di riportare presto la gente sugli spalti”.

Malagò: “Credito d’imposta indispensabile”

[scJWP IdVideo=”MlYNCely-Waf8YzTy”]

Il presidente del Coni è poi tornato su un’altra questione che sta particolarmente a cuore al Coni, quella del credito d’imposta per le sponsorizzazioni delle società sportive. “Mi sembra ci sia stato un coro unanime, non ho avvertito nessuno che fosse contrario – ha affermato con decisione -. È un problema tutto politico e tecnico, se non pseudo-finanziario. Da parte delle società mi sembra una richiesta sacrosanta per cercare di compensare tutti i problemi, non solo di oggi ma anche della prossima stagione. Ci sono molti imprenditori nel mondo dello sport che hanno chiesto la possibilità di utilizzare il credito d’imposta perché l’alternativa è che il prossimo anno non faranno l’intervento e si aggiunge danno al danno”.

“Le istituzioni sanno già cosa ci aspettiamo – ha poi aggiunto il numero uno dello sport italiano –: niente di più e niente di meno rispetto alle indicazioni degli organismi internazionali, della Carta Olimpica, ma anche della storia e della tradizione del Coni”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago