SPORT

Malagò: “Porte chiuse? Meno passione ma soluzione migliore”

[scJWP IdVideo=”12sXXO1Y-Waf8YzTy”]

Intervenuto alla presentazione degli Educamp 2020 al Centro di preparazione olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma, il presidente del Coni Giovanni Malagò è tornato a parlare del campionato di calcio senza pubblico negli stadi, sottolineando come già fatto in passato l’importanza di aver ripreso a giocare, seppur a porte chiuse. “I dati ci dicono che siamo passati da sei milioni di spettatori a tre milioni e mezzo – ha sottolineato -. Mancano ancora sette giornate, non so cosa succederà. Se uno fa un sondaggio penso che il calcio, così, appassioni molto meno gli italiani, ma al tempo stesso penso che sia la soluzione di gran lunga migliore tra quelle che erano sul tavolo. Si è dovuto fare di necessità virtù”.

Riaprire gli stadi? Per mesi ci hanno abituato ed educato a rispettare l’opinione del Comitato tecnico-scientifico – ha aggiunto Malagò -. Vista da fuori, ci sono cose che magari uno fatica a capire. Così come alcune ordinanze regionali che sono difformi a quelle statali. Certo, l’auspicio è quello di riportare presto la gente sugli spalti”.

Malagò: “Credito d’imposta indispensabile”

[scJWP IdVideo=”MlYNCely-Waf8YzTy”]

Il presidente del Coni è poi tornato su un’altra questione che sta particolarmente a cuore al Coni, quella del credito d’imposta per le sponsorizzazioni delle società sportive. “Mi sembra ci sia stato un coro unanime, non ho avvertito nessuno che fosse contrario – ha affermato con decisione -. È un problema tutto politico e tecnico, se non pseudo-finanziario. Da parte delle società mi sembra una richiesta sacrosanta per cercare di compensare tutti i problemi, non solo di oggi ma anche della prossima stagione. Ci sono molti imprenditori nel mondo dello sport che hanno chiesto la possibilità di utilizzare il credito d’imposta perché l’alternativa è che il prossimo anno non faranno l’intervento e si aggiunge danno al danno”.

“Le istituzioni sanno già cosa ci aspettiamo – ha poi aggiunto il numero uno dello sport italiano –: niente di più e niente di meno rispetto alle indicazioni degli organismi internazionali, della Carta Olimpica, ma anche della storia e della tradizione del Coni”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago