SPORT

Spunti Rosa: dalla querelle Borracce all’affaire transenne

La corsa a eliminazione è continuata anche ieri, sulle strade del Giro d’Italia. Se per contenuti tecnici la quattro giorni siciliana ha dato molto, in quanto a iella ha regalato moltissimo. Nella giornata ieri si è riusciti a far chiarezza su quanto accaduto il giorno prima a Enna. Delle immagini amatoriali, infatti, hanno svelato il mistero dello schianto (e che schianto) di Geraint Thomas. Il capitombolo del gallese è stato serio, tanto serio che gli è costato un’infrazione al bacino (chapeau per essere arrivato in cima all’Etna), e di conseguenza il fazzoletto bianco al resto del plotone.

Però ecco, ieri avevamo evocato la coppa Cobram, e non c’eravamo andati molto distanti. Come può una gragnola di borracce, in una corsa pro 2020, iniziare a rotolare sulla carreggiata come niente? Pare ci fosse un tratto diciamo così, “mosso” di strada. Ma ci si chiede: era così mosso da far schizzare via una decina di borracce? Com’è possibile? E perché si tengono quelle velocità nel tratto che deve condurre alla partenza? La “querelle” borracce è ancora tutta lì: Davide Cassani, Ct azzurro, ha detto che forse vanno rivisti i montanti dove vengono tenute. Sta di fatto che una roba così ha del surreale. Thomas, c’è da giurarci, sulla corsa rosa ci avrà messo una grande croce sopra: vagli a dare torto.

Lo scontro con le transenne di Wackermann e Van Impel

Dalla querelle borracce, ieri siamo passati all’affaire transenne. In un’altra scena più unica che rara, due corridori della Vini Zabù sono stati letteralmente scaraventati a terra da due transenne levatesi in volo. Roba da film d’azione americano: i corpi dei due, inermi sull’asfalto, hanno fatto più che brutto dalla tv. Si è trattato di Luca Wackermann, protagonista già nell’arrivo di Agrigento, e dell’olandese Etienne Van Impel (in bocca al lupo a entrambi). L’italiano ha avuto la peggio: trauma cranico commotivo, frattura ossa nasali, ferita lacerocontusa al sopracciglio sinistro più abrasioni e ammaccature varie. Anche qui: come si può assistere a una scena simile? Le transenne erano fissate oppure no? E se davvero la responsabilità è dell’elicottero delle riprese tv, com’è stato possibile farlo volare così basso e scatenare quell’iradiddio? Tutte crepe di un’organizzazione fin qui un po’ sgangherata: la Vini Zabù di Luca Scinto è formazione nostrana che non fa parte del circuito World Tour, ha nel Giro d’Italia l’evento clou dell’anno, e per una vicissitidduine del genere si trova col suo corridore più promettente out, e un altro che non si sa se ripartirà o meno. Mah.

La tappa del Giro vinta da Arnaud Demare

Veniamo alla corsa: ieri fotofinish a tre tra Davide Ballerini (3°, bravissimo, voto 9), Peter Sagan (2°, partito un po’ prestino, voto 7), e Arnaud Demare (1°, colpo di reni super, voto 10). I suoi compagni della Groupama sono stati bravi a spingere nel momento della foratura di Gaviria (voto 5, ma sfortunato), a pochi km dall’arrivo, e a non permettere al colombiano di rientrare. Così il transalpino ha potuto giocare ad armi pari con Sagan. Malissimo Elia viviani (voto 4: quest’anno non c’è), la menzione del giorno di ieri va allo svizzero Simon Pellaud (voto 8), ultimo ad arrendersi del drappello in fuga. La Androni di Savio, anche quest’anno, è il pepe a grani della corsa.

Oggi arrivo a Camigliatello Silano in Calabria, col tosto valico di Montescuro nel finale: percorso perfetto per chi vuole accendere qualche miccetta. Magari chissà, un Fulgsang. O persino lo stesso Yates, qualora volesse recuperare qualcosina.

Valerio Mingarelli

Nato a Fabriano, ai piedi degli Appennini, nel 1980. Ho iniziato a “gattonare” nelle testate locali umbre e marchigiane grazie al basket e al calcio. Giornalista professionista dal 2008, da allora tra Milano e Roma ho sempre fatto il viandante dell’informazione girovagando per radio, TV, quotidiani, agenzie e uffici stampa. Con la penna o col microfono in mano, mi sono sempre divertito da matti. Oggi seguo perlopiù le vicende del Parlamento nostrano, ma lo sport rimane sempre una passionaccia elettrizzante.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

3 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 mesi ago