SPORT

Fantacalcio, formazioni e consigli per la 32a giornata di campionato

Cadono i giganti in Serie A, dove la 31a giornata si è consumata nelle sconfitte di Juventus e Lazio e una nuova frenata dell’Inter. Chi continua a non fermarsi è l’Atalanta, che sarà protagonista del big match della 32a giornata proprio sul campo della capolista. E intorno a questa partitissima ruoteranno le scelte del Fantacalcio, senza dimenticare altri scontri diretti e direttissimi che scompagineranno le carte. Ecco quindi come ci si potrebbe muovere al momento di schierare le formazioni.

Fantacalcio, le scelte per portieri e difensori

Parlando di portieri, sono tanti i big da evitare in questo turno di Fantacalcio. Il primo è proprio Gollini, in un’Atalanta che sì ha recentemente registrato il reparto arretrato ma giocherà pur sempre sul campo della Juventus. Pericolose anche le scelte di Strakosha (la Lazio ospita un Sassuolo molto ispirato in avanti) e Meret (a Napoli arriva un Milan in grandissima forma). Su chi puntare, quindi? Un’idea potrebbe essere Perin, con il Genoa che ospiterà una Spal sull’orlo della disperazione. Ma anche Handanovic (impegnato in Inter-Torino), Cragno (a Cagliari arriva il Lecce) o un Musso in fase estremamente positiva e in campo in Udinese-Sampdoria.

Passando alla difesa, se c’è qualcuno che potrebbe sfruttare il momento non facile della Lazio gioca proprio in questo ruolo ed è Luiz Felipe: contro il Sassuolo sarà titolare per la squalifica di Patric e potrebbe rilanciare se stesso e la squadra. Passando dall’altra sponda del Tevere, la Roma giocherà a Brescia e potrebbe essere il turno giusto per puntare su Fazio o Mancini. In passato hanno procurato dei malus nel Fantacalcio, ma contro un attacco non proprio costante potrebbero dire la loro. Scommesse interessanti potrebbero essere Pisacane e il caldissimo Lucioni in Cagliari-Lecce, o Faraoni: in Verona-Inter ha sbagliato un gol colossale, potrebbe riprovarci a Firenze. Pericolosissimo puntare su giocatori di Napoli-Milan o Juventus-Atalanta: il rischio di malus è dietro l’angolo. A parte forse il solo Gosens, che anche in una partita così difficile per le difese potrebbe mettere il suo timbro.

Fantacalcio

Centrocampo e attacco: i rischi e le possibilità

Napoli-Milan presenta invece due profili interessanti a centrocampo. Si tratta di Zielinski e Calhanoglu: il primo è spesso e volentieri andato in gol proprio contro i rossoneri, il secondo è in grande crescita e potrebbe approfittare di eventuali spazi lasciati dagli uomini di Gattuso. Per il Fantacalcio pesano moltissimo i rigoristi: due stanno diventando imprescindibili, Pulgar e Kucka. Il primo è una scelta facile in Fiorentina-Verona, il secondo potrebbe anche non essere titolare in Parma-Bologna. Per questo motivo, se lo mandate in campo, meglio avere la coperta lunga e avere come primo panchinaro un uomo di sicurezza che possa subentrare e dare punti. Come un Candreva che dopo Verona potrebbe aver esaurito le cartucce, ma il voto lo prende. Buona anche la puntata Nainggolan per Cagliari-Lecce o Pellegrini per Brescia-Roma. Pericoloso Kulusevski: è lontanissimo dalla sua forma migliore, ma a Parma si gioca l’importantissimo derby con il Bologna. No invece a Pjanic e Bennacer, che potrebbero essere costretti a compiti difensivi che non amano.

Per l’attacco c’è l’imbarazzo della scelta ma anche il rischio di sbagliare. Sempre così, in presenza di big match. Quindi partiamo dai nomi più facili. Lukaku ha fatto capire che ormai il rigorista dell’Inter è lui, indicazione da raccogliere anche per il Fantacalcio. Ruolo simile per Ibrahimovic, che magari a Napoli potrebbe fare fatica ma avrà sempre la possibilità di un +3 dal dischetto. Contro l’Atalanta storicamente meglio Dybala che Cristiano Ronaldo, ma come al solito sono scelte difficili. Più facile scegliere di rinunciare a Ilicic, ancora in condizioni non perfette e probabilmente nemmeno titolare. Certezze: Lasagna contro la Sampdoria e Simeone contro il Lecce. Possibile scommessa, se ancora lo aveste in rosa: Kouamé. Stava per bucare la porta del Cagliari, magari contro il Verona potrebbe incidere pur partendo dalla panchina. Fondamentale se lo schieraste, però, avere un titolare certo in panchina (potrebbe essere il sempreverde Caputo). Bene anche Pinamonti e Barrow, no a Milik, Leao, Cornelius e Quagliarella.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago