Il padel è diventato una moda dilagante, ma ora esce anche la dieta migliore per battere tutti sul campo: non ne potrai più fare a meno.
Questo sport nell’ultimo periodo ha conquistato veramente tutti. E’ adatto a tutti e ha conquistato giovani e meno giovani. Oltre al divertimento migliora il tono muscolare la forza fisica.
Dopo una partita di padel certamente ci sentiremo più in forma e anche il nostro umore sarà risollevato. Grazie all’attività aerobica, si mettono infatti in circolo numerosi meccanismi che vanno a migliorare sia la funzionalità cardiaca, respiratoria e metabolica, ma anche il nostro benessere psicologico.
Grazie al movimento, infatti, si mettono in circolo numerosi ormoni “della felicità” ed è per questo che gli scienziati hanno dimostrato che un’ora di attività aerobica ogni 2-3 giorni è un toccasana per il nostro benessere fisico e mentale.
Esiste, inoltre, una dieta ad hoc per migliorare le prestazioni in campo. L’alimentazione ideale dovrebbe essere equilibrata sia dal punto di vista dei carboidrati, che delle proteine, dei grassi e delle vitamine.
Ma la cosa più importante da fare prima di un incontro di Padel è quella di bere in maniera sufficiente. Mezzo litro d’acqua mezz’ora prima dell’inizio è fondamentale, ma poi bisogna ricordarsi di reidratarsi anche durante l’incontro grazie a dei liquidi arricchiti, se possibile, anche da sali minerali come cloro e sodio.
In questo modo ci terremo al riparo da crampi e contratture che per chi gioca a padel sono sempre dietro l’angolo. Importante, inoltre, presentarsi sul campo a digestione terminata. Il processo di digestione degli alimenti, infatti implica un grande impiego di sangue che, se occupato a metabolizzare i pasti, non potrà nutrire i muscoli che, quindi, risulteranno meno efficienti.
Va bene quindi terminare il pasto almeno 2-3 ore prima dell’incontro in modo da avere l’apporto energetico sufficiente, ma anche di non risentire dell’affaticamento digestivo. Poco prima di iniziare a palleggiare sarebbe ideale consumare qualche alimento ricco di glicogeno; il miele, ad esempio, è l’ideale per questo poiché contiene molti zuccheri e rapidamente assimilabili.
Meglio evitare di consumare cibi molto proteici poiché durante lo sport il nostro organismo sintetizza carboidrati e smette di lavorare sulle proteine; via libera, quindi, a un pranzo ad alto indice glicemico che assicurerà la giusta energia in campo.
Dopo lo sport, inoltre, è bene reintegrare l’apporto proteico per potenziare la massa muscolare. Per cena, quindi, è bene preferire pesce, carne bianca, uova accompagnate da riso bianco, patate lesse o pane integrale, mentre per gli spuntini è ideale una tazza di yogurt greco meglio se accompagnato con un cucchiaino di miele e 30 g di frutta secca.
In linea di massima, dunque la dieta di un giocatore di padel dovrebbe essere sempre ricca di ogni componente, con un occhio di riguardo anche a quegli alimenti che apportano vitamina D fondamentale per le articolazioni e per ostacolare l’insorgere dei processi infiammatori. Meglio, infine, non abbondare con carne, uova e latticini che possono, invece, peggiorare gli stati infiammatori rendendoli anche cronici.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…