SPORT

Coronavirus, Ulivieri: “Ripresa Serie A? Ha ragione Spadafora”

Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori di calcio, è convinto della bontà delle decisioni che saranno prese dal governo in materia di ripresa degli eventi sportivi, in particolare del campionato di calcio di Serie A. “Credo che quanto abbia detto il ministro Spadafora sia giusto – ha dichiarato l’allenatore toscano -. Dobbiamo sottostare a quanto dice il governo, cui spetta l’ultima valutazione sui protocolli e ogni disposizione in tema di salute. Tutte le parti continueranno a confrontarsi, ma l’ultima parola spetta al governo”.

“Difficile fare previsioni”

Ulivieri ha confermato la volontà di ripartire, sempre tenendo prima conto dei pareri degli esperti: “Ottimista? Non lo so, ogni giorno le cose cambiano, è difficile fare previsioni. La nostra volontà è quella di proseguire, a patto che ci siano le condizioni. Non possiamo rischiare la salute non solo di chi scende in campo, ma anche di tutti coloro i quali partecipano all’evento. Non dobbiamo neanche mettere a rischio la popolarità dello sport. Il governo deve ascoltare quello che dicono le autorità sanitarie e agire di conseguenza, se agisse su valutazioni politiche sarebbe un errore”.

“Sarà un calcio diverso”

Per l’ex tecnico, tra gli altri, di Bologna, Napoli, Cagliari e Torino, la situazione è pesante ma non determinerà la “morte” del calcio italiano: “Assolutamente no. Sarà un calcio diverso, spero che riparta coi principii giusti. Per il futuro dobbiamo, ribadisco, ascoltare con attenzione quello che ci dicono i medici. Non dobbiamo forzare la mano a nessuno, è un discorso che va oltre il calcio e lo sport, dobbiamo pensare alla salute”.

Ulivieri ha anche commentato il lavoro del presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina: “Sta facendo delle scelte coordinandosi con tutte le componenti, senza titubanze. Noi come allenatori ci mettiamo a disposizione: certo, ci sono interessi di molti tipi, non ultimi quelli economici, ma le decisioni alla fine non spettano a noi”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago