Categories: SPORT

Coronavirus e sport, Malagò attacca: “Rispetto per competenze”

[scJWP IdVideo=”eSRfJr0H-Waf8YzTy”]

C’è anche lo sport tra i settori più colpiti dalla pandemia, e il presidente del Coni, Giovanni Malagò, dopo aver avuto un ruolo di mediazione fra il governo e le federazioni sportive nazionali, stavolta sembra aver perso la pazienza, soprattutto dopo le nuove limitazioni disposte dal Dpcm in vigore dal 26 ottobre. Tra le questioni più ‘bollenti’ c’è quella relativa alle spese di gestione degli impianti sportivi le cui spese, con la chiusura o le forti limitazioni rischiano di essere insostenibili.

Malagò: “Stanchi che non venga dato il giusto rispetto per le competenze”

Quello del presidente del Coni dopo il Consiglio nazionale di martedì è un vero e proprio sfogo: “Molti impianti non possono riaprire, in teoria lo possono fare solo quelli che ospitano competizioni di vertice – ha affermato davanti ai cronisti -. Chi conosce la tematica di gestione dell’impianto sa benissimo che non è in grado di sopportare le spese”.

“Si parla di interventi economici del governo equivalenti al doppio di quelli di aprile: sarà indispensabile l’urgenza e la concretezza – ha aggiunto Malagò -. Bisogna però conoscere bene i temi: molti impianti sono palestre scolastiche, moltissimi gli impianti acquisiti con bandi pubblici di proprietà di Comuni o altri Enti locali. C’è il rischio di abbandono di questi impianti“.

“Ho fatto riferimento alla competenza perché siamo stanchi che non venga dato il giusto rispetto alla competenza – ha poi attaccato il presidente del Coni -. Lo sport implica una conoscenza specifica delle tematiche, come tutti i mestieri e tutti i settori. Non è solo passione, qui parliamo di un altro argomento. La competenza è indispensabile”.

“Contagi nel calcio? Eravamo abituati alla bolla di quest’estate”

[scJWP IdVideo=”u6bepC9O-Waf8YzTy”]

Malagò ha poi parlato dei numerosi contagi nel mondo del calcio italiano, sottolineando che non si tratta di un problema confinato al ‘pallone’. “Il problema che c’è nel calcio c’è anche negli altri sport – ha detto -. Ci siamo abituati lo scorso campionato a non avere positivi perché stavano tutti nella bolla. Ora è un altro film”.

“Voi, giustamente, vivete soprattutto di calcio – ha detto ai cronisti che lo hanno intervistato –, però lo stesso problema c’è negli altri sport e in generale tocca squadre professionistiche o non professionistiche.”

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago