Calcio

Fifa, ci risiamo: inchiesta su corruzione per i Mondiali 2018 e 2022

Si torna a parlare dell’assegnazione dei Mondiali di calcio 2018 e 2022 rispettivamente a Russia e Qatar, e di presunte corruzioni nel corso del procedimento. La vicenda è ora al vaglio della procura del distretto est di New York. Nella giornata di lunedì scorso è stato infatti depositato un fascicolo in cui si accusano alcuni funzionari di alto rango della Fifa di aver votato a favore di Russia e Qatar in cambio di tangenti.

La dichiarazione pubblicata nell’ufficio del procuratore parla di “tangenti che riguardano, tra le altre cose, i contratti per i media e i diritti di marketing per ulteriori eventi calcistici e la selezione che la Fifa ha operato per scegliere i Paesi ospitanti di diverse edizioni dei Mondiali, inclusi quelli del 2018 disputati in Russia e quelli del 2022 assegnati al Qatar”.

La risposta della Fifa

Una situazione decisamente delicata, su cui la Fifa è stata interpellata dall’agenzia giornalistica russa ‘TASS’. Questo è stato il conseguente commento: “La Fifa sta seguendo da vicino queste indagini e tutti gli sviluppi correlati nei processi legali in corso negli Stati Uniti e in altre parti del mondo. È importante sottolineare che la Fifa stessa si è costituita come parte civile nei procedimenti penali statunitensi e che alti funzionari della Fifa sono in contatto regolare con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti. A seguito dell’ultima accusa, la Fifa chiederà al DOJ (il Dipartimento di Giustizia statunitense, ndr) ulteriori informazioni su queste questioni”.

La federazione, consapevole di quanto sia delicata la vicenda sui Mondiali 2018 e 2022, ha anche aggiunto: “Il comitato etico della Fifa ha già imposto sanzioni, incluse squalifiche a vita, ai funzionari di calcio menzionati in questo processo”.

“Per quanto riguarda il punto di vista della Fifa, nel caso in cui siano verificati atti di illecito da parte di funzionari del calcio, le persone in questione dovrebbero essere soggette a sanzioni penali. Dato che i rispettivi procedimenti penali sono in corso, per il momento non siamo in grado di commentare ulteriormente”, ha spiegato ancora la Fifa.

Mondiali 2018 e 2022, una vecchia questione

Di un possibile scandalo corruzione legato ai Mondiali 2018 e 2022 si era già discusso in passato. L’indagine condotta dalla stessa Fifa, tuttavia, non aveva riscontrato violazioni. “Alla Russia è stato concesso il diritto di ospitare il campionato del mondo su una base assolutamente legale“, ha commentato il portavoce del governo russo Dmitry Peskov, negando categoricamente le accuse.

La Fifa fu travolta da uno scandalo il 27 maggio 2015. Quel giorno, alla vigilia del Congresso FIFA a Zurigo, furono arrestati nove funzionari di alto livello dell’organizzazione: in seguito a tale terremoto dovettero lasciare il proprio incarico l’allora presidente della Fifa Joseph Blatter, il segretario generale Jerome Valcke e il presidente della Uefa, Michel Platini.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

10 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago