SPETTACOLO

Zerocalcare, “Strappare lungo i bordi” da oggi su Netflix: tutto quello che dovete sapere

Quando si parla di Michele Rech, in arte Zerocalcare, è difficile immaginare qualcosa di convenzionale. E non è un caso che la nuova idea del fumettista romano prometta ancora una volta di rompere gli schemi. Se l’esperimento sarà poi effettivamente riuscito o no, lo si potrà giudicare da oggi, mercoledì 17 novembre, data di uscita su Netflix di “Strappare lungo i bordi”, la prima serie animata firmata Zerocalcare.

“Strappare lungo i bordi” arriva su Netflix: trama, personaggi e… un ospite speciale

Di cosa si parlerà in “Strappare lungo i bordi”? La serie, molto semplicemente, darà continuità all’universo narrativo di Zerocalcare. I fan, dunque, ritroveranno i personaggi dei fumetti dell’artista romano (tra i quali “La profezia dell’armadillo”, “Un polpo alla gola” e “Kobane Calling“). Zerocalcare, dunque, porta in scena il suo alter ego, in viaggio con i suoi amici Secco e Sarah tra obiettivi da raggiungere, aneddoti passati, piccole e grandi incertezze cui è costretto un trentenne della periferia di Roma.

Lo stesso fumettista doppierà, oltre al “personaggio” Zerocalcare, anche gli stessi Secco e Sarah, oltre a Cinghiale. La voce dell’Armadillo, invece, sarà quella di un ospite speciale della serie, l’attore Valerio Mastandrea.

Sei episodi della durata di 15 minuti ciascuno

La serie si compone di sei episodi, ognuno della durata di quindici minuti, e arriva al termine di un lungo periodo di sperimentazione a livello di animazione da parte di Zerocalcare. Un’esperienza iniziata quasi per caso nel 2020, durante la prima fase della pandemia (con il lockdown a chiudere tutti gli italiani in casa), con la realizzazione di “Rebibbia Quarantine”.

Una miniserie pubblicata sui suoi profili social e talmente apprezzata da essere proposta anche in Tv su La7, nella trasmissione Propaganda Live. Non è un caso che proprio il successo di “Rebibbia Quarantine” abbia dato la spinta decisiva per la realizzazione di “Strappare lungo i bordi”, che promette di diventare un nuovo must per i fan dell’artista romano.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago