SPETTACOLO

Sanremo 2022, la prima serata conquista il 54,7% di ascolti

La prima serata del Festival di Sanremo è stata una delle migliori degli ultimi anni, perlomeno in termini di ascolti. Ha registrato uno share del 54,7%, il più alto dal 2005 (quando la trasmissione raggiunse il 54,8%). La presenza di alcuni ospiti d’eccezione, come i Maneskin e i Meduza, può aver contribuito al raggiungimento di questo traguardo. Come reso noto dall’Ufficio Stampa della Rai, gli spettatori totali sono stati 10 milioni e 911mila.

Le migliori prime serate di Sanremo

Negli ultimi anni gli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo sono oscillati tra il 45 e il 50%, oltrepassando in rare occasioni questa soglia. Considerando i dati dal 2010 in poi, le serate d’apertura che hanno ottenuto i risultati migliori sono state quelle del 2012 (49,6%), del 2018 (52,1%) e del 2020 (50,4%). Nel 2021 c’era stata una leggera discesa al 44,8%. Il 54,7% della prima serata del 2022 è uno dei migliori risultati di sempre, anche se non sono mancate delle edizioni migliori. Nel 1988, per esempio, si registrò uno share del 69,5%. Anche l’anno successivo si arrivò a un risultato soddisfacente (65,7%). Gli ascolti tornarono a superare la soglia del 60% solo nel 1995, quando si arrivò al 65,2%.

Il rilancio degli ultimi anni

Dei simili picchi sembrano impossibili da raggiungere nel pieno dell’era di Internet e della fruizione su più schermi, ma negli ultimi anni l’interesse nei confronti di Sanremo sembra essersi rinnovato. La vittoria dei Maneskin dello scorso anno e la successiva esplosione del gruppo a livello mondiale, ha dimostrato che Sanremo può ancora essere definito IL trampolino di lancio per eccellenza. Anche quest’anno ci sono in gara tanti giovani artisti che potrebbero beneficiare enormemente da un’eventuale vittoria.

Per quanto riguarda i picchi più bassi, guardando le statistiche degli ultimi decenni si può notare che la prima serata meno guardata è stata quella del 2008, quando si registrò il 36,5% di share. In nessun’altra occasione questo dato è sceso al di sotto del 40%.

 

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

4 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago