SPETTACOLO

Un Sanremo 2022 da “Brividi” e da record: le statistiche da capogiro

L’edizione 2022 del Festival di Sanremo passerà alla storia per una lunga serie di motivi. La vittoria di Mahmood e Blanco, il terzo posto di Gianni Morandi, i riferimenti al FantaSanremo, la commozione di Damiano dei Maneskin, il doveroso tributo a Raffaella Carrà: sono solo alcuni dei momenti di cui si è parlato e di cui si continuerà a parlare nei prossimi giorni. Ma oltre alle emozioni ci sono anche i freddi numeri e quest’anno sono stati da capogiro. Durante la serata conclusiva, ben 13 milioni e 380mila telespettatori sono rimasti incollati di fronte allo schermo del televisore, facendo guadagnare al Festival uno share del 64,9%.

Era da 22 anni che non si assisteva a un finale così seguito. Nell’edizione del 2000, condotta fa Fabio Fazio e vinta dalla Piccola Orchestra Avion Travel, l’ultima serata di Sanremo ottenne il 65,4% di ascolti. Sotto la guida di Amadeus, il Festival aveva già raggiunto un ottimo risultato nel 2020 (56,3% di share all’ultima serata e 52,1% in media), ma quest’anno c’è stato un ulteriore passo avanti. Anche la quarta serata, quella dedicata alle cover, è stata da record. Con una media di 11 milioni e 378mila spettatori ha fatto registrare uno share del 60,6%, il più alto dal 1995 (65,80%). L’intera edizione 2022 si è chiusa con uno share medio del 58,4%, diventando la più seguita dal 1997.

Blanco è il secondo vincitore di Sanremo più giovane di sempre

I record di questa edizione di Sanremo non si limitano agli ascolti. Blanco, che ha appena 18 anni, 11 mesi e 26 giorni, è diventato il più giovane vincitore di sesso maschile di Sanremo. Ragionando in termini assoluti, è il secondo più giovane di sempre. La prima è stata Gigliola Cinquetti, che nel 1964 ottenne la vittoria con “Non ho l’età” a 16 anni, 1 mese e 12 giorni.

I record del FantaSanremo

Mai come quest’anno il FantaSanremo ha avuto un impatto così tangibile sul Festival vero e proprio. Tra cantanti che urlavano “Papalina!”, salutavano “Zia Mara” o facevano le flessioni sul palco, le bizzarrie e il divertimento non sono certo mancati. La rinnovata popolarità del gioco ha portato a un aumento incredibile del numero di squadre partecipanti, che sono diventate quasi 500mila.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago