Categories: SPETTACOLO

Piera Degli Esposti, in Campidoglio la camera ardente

[scJWP IdVideo=”V32n0Jrm-Waf8YzTy”]

Nella sala della Protomoteca, in Campidoglio, amici e fan hanno reso omaggio a Piera Degli Esposti, la grande attrice scomparsa all’età di 83 anni. A presenziare alla camera ardente c’era anche Paola Cortellesi, amica e collega: “Ci ha fatto emozionare e divertire. La si deve ricordare con grande allegria, era una donna molto gioiosa“, il suo commento.

Toccanti anche le parole del regista e sceneggiatore Riccardo Milani, che ha aggiunto: “Era una donna importante, ha saputo raccontare bene nel teatro, nel cinema e nella televisione. E’ stata una cara amica, Ci siamo divertiti tanto, averla incontrata è una fortuna“.

Piera Degli Esposti, la “Regina Scalza” del cinema e del teatro italiano

Piera Degli Esposti è nata a Bologna il 12 marzo 1938 ed è stata una delle attrici più amate d’Italia. Era conosciuta come la “Regina Scalza”, soprannome che le venne attribuito per la sua capacità di mostrarsi sempre a proprio agio anche recitando in personaggi assai diversi tra loro. Non a caso, ha avuto la possibilità di lavorare sia al cinema, che in Tv, che a teatro.

Il suo curriculum è stato davvero ricchissimo. Il debutto in Tv risale al 1966, mentre a teatro ha avuto la possibilità di lavorare con registi del calibro di Scaparro, Guicciardini, Sequi e Massimo Castri. Ma tra i motivi del suo successo c’era soprattutto la versatilità. Che ha saputo raccontare nel libro “La storia di Piera” (uscito nel 1980), scritto a quattro mani con l’amica Dacia Maraini e diventato un film solo tre anni dopo.

E quindi, il cinema. Prima, Nanni Moretti nel suo “Sogni d’oro”, uscito a inizio anni ’80, poi, Lina Wertmüller che la volle addirittura in tre dei suoi lavori: “Scherzo del destino in agguato dietro l’angolo come un brigante da strada”, “Il decimo clandestino” e “Metalmeccanico e parrucchiera in un turbine di sesso e politica”.

Più recentemente ha recitato ne “Il divo”, diretto da Paolo Sorrentino, dove ha interpretato Enea, la storica segretaria di Giulio Andreotti, ottenendo il David Di Donatello.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…

1 mese ago

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

2 mesi ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

3 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

5 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

5 mesi ago