SPETTACOLO

“Oggi è un altro giorno”, gli ospiti della puntata del 2 maggio 2022

È iniziata una nuova settimana e non può mancare nel palinsesto di Raiuno l’appuntamento con “Oggi è un altro giorno”, che si avvia alle battute finali di questa stagione Tv. Il programma può essere certamente considerato una scommessa vinta da parte dell’emittente di Stato, nonostante in un primo momento in diversi avessero storto il naso all’idea di inserire un format che trattasse anche di attualità in una fascia oraria come quella pomeridiana. E invece mese dopo mese gli ascolti sono cresciuti, così come il riscontro da parte degli utenti sui social, a conferma di come in molti apprezzino gli argomenti che vengono trattati.

Anche la conduttrice Serena Bortone, che in passato si era occupata prevalentemente di politica, ha dimostrato grande versatilità. Ogni giorno, infatti, non mancano mai i momenti dedicati all’intrattenimento, adatti a chi è in cerca di un po’ di leggerezza. Chi vorrà seguire la puntata odierna dovrà sintonizzarsi come di consueto a partire dalle ore 14.

“Oggi è un altro giorno” diretta di oggi: gli ospiti di Serena Bortone

Chi conosce bene “Oggi è un altro giorno” ormai da quanto siano importanti gli “affetti stabili” in ogni puntata. Molti di loro sono ormai considerati di casa dai telespettatori, grazie a una presenza che è diventata quasi quotidiana. La scelta oggi è ricaduta su Jessica Morlacchi, Natalia Titova, Samuel Peron e Massimiliano Rosolino. Gli intermezzi musicali, invece, saranno curati da Antonio Mezzancella e Memo Remigi.

Foto | Rai

Per quanto riguarda invece gli ospiti di giornata, Serena Bortone accoglierà un artista che ha scritto pagine importanti di storia della musica italiana: Franco Fasano. Il suo nome con ogni probabilità potrebbe dire poco ai giovani di oggi, ma è grazie alla sua vena creativa che sono nate canzoni di successo di Fiordaliso, Drupi e Fausto Leali. Ma non è finita qui: sono sue anche alcune canzoni che hanno gareggiato a “Lo Zecchino d’Oro” e alcune sigle dei cartoni animati (“Beethoven”, “Piccoli problemi di cuore” e “Rossana”, giusto per fare qualche esempio.

La scaletta odierna prosegue poi con un cantante che è legatissimo proprio a Fasano, ovvero Drupi, per cui ha scrritto “Regalami un sorriso”.

Foto | Rai

Non mancherà poi di suscitare emozioni l’intervento di Folco Terzani, scrittore e figlio del giornalista e autore Tiziano, storico inviato di guerra. Oggi oltre a tramandare la sua opera, lui fa lo stesso con quella del genitore, scomparso nel 2004 a causa di un tumore. Per un anno ha vissuto presso la Casa dei Morenti di Madre Teresa, esperienza che lo ha ispirato per la realizzazione del suo documentario “Il primo amore di Madre Teresa”.

Non mancheranno poi nella seconda parte gli aggiornamenti sulla guerra in Ucraina. Previsti, come di consueto, collegamenti con gli inviati presenti sul posto.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago