SPETTACOLO

Hellbound è il nuovo Squid Game: in 24 ore visualizzazioni record

Chi ha amato Squid Game, non potrà che rimanere stregato da una nuova serie tv sudcoreana. Si chiama Hellbound, è disponibile su Netflix e nell’arco di sole 24 ore ha superato il record di visualizzazioni detenuto da Squid Game. Secondo l’analisi di FlixPatrol, Hellbound è diventata la serie televisiva Netflix più vista al mondo il 20 novembre, scalando le classifiche in più di 80 paesi entro 24 ore dal suo debutto. Il trailer della serie tv, diretta da Yeon Sang-ho, è stato presentato in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Toronto 2021 a settembre.

Hellbound, di cosa parla il nuovo Squid Game

Protagonisti della serie tv, non sono più cittadini indebitati fino al collo, disposti a tutto pur di vincere un premio in denaro, bensì una violenta squadra di demoni che perseguita i peccatori minacciando di ucciderli. Il cupo presagio si presenta sotto le vesti di una creatura celestiale che annuncia al malcapitato la sua morte entro cinque giorni. Allo scadere del tempo, la sua vita finirà in mano a demoni bestiali in grado di spedire le vittime all’inferno.

Le gigantesche creature inceneriscono le loro vittime e le mandano all’inferno, provocando un fenomeno di isteria pubblica e fanatismo religioso. Mentre il detective Jyn Kyeong-hoon avvia le indagini sulle morti, la popolazione è vittima del caos a causa dell’arrivo di Jeon Jin-Soo, membro del gruppo religioso The New Truth. L’uomo sostiene che ogni vittima è peccatrice e dunque meritevole di morte. In risposta alle sue parole, sorge un altro gruppo estremista, Arrowhead, guidato dal folle Lee Dong-Wook, che avvia una vera e propria caccia alle streghe.

Squid Game, da serie tv a fenomeno di massa

Squid Game, che ha debuttato il 19 settembre, è stata in cima alle classifiche Netflix per 46 giorni consecutivi. Da serie tv a fenomeno di massa, ha reso popolari elementi finora sconosciuti ai più, come i dalgona i biscotti usati in un episodio, dando vita a una serie di meme esilaranti, pur suscitando qualche perplessità sui tentativi di emulazione, soprattutto nei bambini. Un dramma violento e distopico ispirato in parte alla vita del regista e in parte alla vera situazione economica in Corea del Sud. La serie targata Netflix ha polverizzato ogni record precedente diventando il programma più visto di sempre sulla piattaforma. Lanciando parodie sul web, come quella del popolare show americano Saturday Night Live.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago