SPETTACOLO

I film western trovano nuova vita doppiati in lingua Navajo

Se non avete mai sentito parlare del film “Beeso Dah Yiniljaa” non siete i soli. In fondo, non tutti conoscono la lingua Navajo. Forse lo ricorderete meglio con il suo nome in italiano “Per un pugno di dollari”, l’iconico western di Sergio Leone.

La pellicola che vede protagonista Clint Eastwood è il terzo film importante doppiato in Navajo, uno sforzo finanziato dalla comunità nativo americana per preservare la lingua. E ridare lustro a un popolo troppo spesso dimenticato.

Non solo western ma anche cartoni e Star Wars

Gli anziani Navajo sono dei veri appassionati dei film western, girati spesso in territori che loro considerano casa. Eppure, il film di Sergio Leone, a differenza di altri western prodotti negli USA, non vede la partecipazione di nativi americani.

Per questo hanno chiesto a Manuelito Wheeler, il direttore del Museo della Navajo Nation di doppiare il film in lingua Navajo. Non si tratta però del primo esperimento del genere. Nel 2013 venne tradotto e pubblicato anche il capitolo originale di Star Wars. Altri film popolari doppiati nelle lingue indigene includono Bambi in Arapaho, Frozen 2 in Sami e Moana (in Italia distribuito con il titolo “Oceania”) in Maori.

Di solito nei western ci sono rappresentazioni imprecise, se non offensive, di nativi, questo film non aveva nativi, punto“, ha detto Wheeler. “Ma il doppiaggio ha eliminato quell’aspetto per me“.

Una première per la troupe e il cast di doppiatori, tutti rigorosamente Navajo, è prevista per il 16 novembre al cinema di Window Rock, in Arizona. Si tratta della prima proiezione da quando il locale è stato chiuso nel marzo 2020 a causa della pandemia di coronavirus. Il film inoltre verrà proiettato gratuitamente alla fine di questo mese in altri luoghi all’interno o nelle vicinanze della Navajo Nation, che si estende in Arizona, New Mexico e Utah.

Un progetto che punta a preservare le lingue indigene

Almeno 20 lingue indigene sono parlate nei film presentati dal National Museum of the American Indian a novembre durante il Native American Heritage Month, ha affermato la responsabile del programma Cindy Benitez. Gli indigeni producono e dirigono sempre più le proprie storie, ha detto, incluse alcune interamente in lingue indigene.

Abbiamo film di tutte le gamme, di tutti i luoghi”, ha affermato. “Mi fa davvero sperare che questi registi lo stiano usando come strumento per rivitalizzare il linguaggio“. Nel 1980, il 93% dei Navajo parlava la lingua madre. Arrivando al 2010, i dati del censimento hanno mostrato che il numero era sceso al 53%.

Le persone si sentono un po’ più orgogliose nel sapere che abbiamo fatto molta strada con la nostra lingua“, ha detto Jumbo, doppiatore del perfido Ramon in “Per un pugno di dollari”. “È triste da dire, ma stiamo perdendo parte di ciò di generazione in generazione. Ma allo stesso tempo, penso che film come questo li ispirino a imparare, anche se è solo una parolina qua e là“.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago