SPETTACOLO

Tutto quello che c’è da sapere sull’Eurovision Song Contest

Dopo essere stato cancellato nel 2020, causa pandemia da Covid-19, torna l’Eurovision Song Contest, il festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano. L’evento, organizzato annualmente dai membri dell’Unione europea di radiodiffusione, è arrivato quest’anno alla sua 65esima edizione. Quest’anno, l’Eurovision Song Contest si terrà all’Ahoy Arena Rotterdam oggi, martedì 18 maggio, e il 20 e 22 maggio, giorno della finale.

Oltre ad essere l’evento non sportivo più seguito al mondo, l’Eurovision Song Contest è anche uno tra gli eventi dei più longevi, trasmesso in Europa e in alcuni Paesi asiatici, oceanici, africani e dell’America del Nord.

Italia tra i Big Five dell’Eurovision Song Contest

L’Italia è tra i Paesi fondatori del festival e ha partecipato fin dalla prima edizione, nel 1956. Tra l’esordio dell’Eurovision Song Contest e il 1997, data in cui la Rai ha interrotto la sua partecipazione all’evento e ne ha sospeso la trasmissione, sul palco sono saliti alcuni tra i più importanti artisti italiani, come: Domenico Modugno, Gianni Morandi e Mia Martini.

A 14 anni di distanza, nel 2010, l’Italia è tornata a competere nella manifestazione. Data la lunga assenza dall’Eurovision Song Contest, il nostro Paese è il membro dei Big Five, ovvero Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, ad avere all’attivo meno partecipazioni, 45 in totale.

I grandi risultati al festival, dal secondo posto di Mahmood alla vittoria di Toto Cutugno nel 1990

L’Italia, nonostante questo, è però il Paese ad avere ottenuto i migliori risultati. Infatti, oltre ad essere entrato per 7 volte nella top 10, il nostro Paese vanta ben tre podi dal suo rientro in gara nel 2010. Il primo, nel 2011, con il secondo posto di Raphael Gualazzi. Il secondo, invece, nel 2015, con Il Volo, posizionato al terzo posto. Infine, nel 2019, Mahmood ha ottenuto il risultato più prestigioso: il secondo posto, a soli 26 punti dal vincitore, Duncan Laurence.

Facendo un passo indietro, l’unica vittoria italiana all’Eurovision Song Contest per l’Italia è stata nel 1990. Ad aggiudicarsi il primo posto, quell’anno, è stato Toto Cutugno con la sua “Insieme: 1992”.

Il regolamento

Per quanto riguarda il regolamento del festival, è stato cambiato più volte nel corso degli anni. Al momento, tutti i partecipanti devono avere almeno 16 anni e sul palco i gruppi non possono essere composti da più di 6 persone. Per quanto riguarda i brani, non devono durare più di 3 minuti e possono essere cantanti in qualunque lingua.

C’è un’altra regola, in particolare, che riguarda i testi. Infatti, i brani in gara all’Eurovision Song Contest non devono contenere messaggi politici, pubblicitari e offensivi.

I Maneskin, dal podio di Sanremo all’Eurovision Song Contest

Questa regola si collega all’attualità e all’edizione 2021 del Festival. A rappresentare l’Italia alla competizione quest’anno sono i Makeskin, reduci dalla vittoria di Sanremo 2021. La band romana porterà sul palco dell’Eurovision Song Contest il brano sanremese “Zitti e Buoni”, rivisitato per l’occasione. Infatti, la canzone contiene alcune parolacce, che sono state censurate affinché i Maneskin potessero partecipare al Festival.

I 33 artisti in gara quest’anno si esibiranno in due serate diverse, al termine delle quali saranno proclamati i 20 finalisti. A questi, si aggiungeranno per la finale i già citati Big Five, oltre all’artista del Paese ospitante, i Paesi Bassi in questo caso.

In questi giorni si sono tenute le prove, in vista dell’inizio dell’evento, e i Maneskin hanno portato tutta la loro grinta. Secondo Eurovision World, le quotazioni vedrebbero la band al secondo posto, dietro alla favorita artista francese Barbara Pravi.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago