SPETTACOLO

Chiara Ferragni, vaccinazione social con appello: “Ora facciamolo tutti”

Un post per raccontare un momento tanto atteso, ma anche per continuare a sostenere il corretto contrasto alla piaga del Coronavirus. Chiara Ferragni torna ad utilizzare il suo ruolo di influencer a livello internazionale e, nel giorno dell’attesa somministrazione della prima dose, torna a parlare di Covid. E nello specifico di vaccini.

Chiara Ferragni, il post e l’appello ai follower

Un momento davvero emozionante, che sembrava lontanissimo e finalmente è avvenuto: ho ricevuto la mia prima dose di vaccino contro il Covid“, ha scritto su Instagram Chiara Ferragni. Al messaggio ha aggiunto l’emoticon delle mani giunte, in segno di gratitudine. “Dopo più di un anno di isolamento e paura sono felicissima che questo sia il primo passo verso una vita normale. Vacciniamoci tutti“, ha aggiunto

Un doppio intento, quindi, per il suo nuovo intervento social. Da un lato una nuova condivisione con i suoi moltissimi follower di un momento comunque privato della sua vita. Dall’altro, però, Chiara Ferragni ha approfittato dell’occasione per mandare un messaggio ancora non chiaro per alcune fette della popolazione. Quel Vacciniamoci tutti” indispensabile per mettersi definitivamente alle spalle l’incubo Coronavirus.

Mesi e mesi in prima linea contro il Coronavirus

Una missione che Chiara Ferragni, insieme al marito Fedez, aveva abbracciato sin dalle primissime fasi dell’emergenza Covid. Nelle settimane in cui i negazionismi erano particolarmente diffusi, infatti, addirittura l’allora premier Giuseppe Conte avallò un appello social in cui i due influencer invitarono la propria schiera di fan a indossare la mascherina e rispettare tutti i protocolli di sicurezza. Dall’igiene delle mani fino al rispetto del distanziamento sociale.

Addirittura nel dicembre 2020 sia Fedez che Chiara Ferragni furono insigniti dell’Ambrogino d’Oro, massimo riconoscimento della città di Milano destinato ai cittadini che nell’anno precedente hanno contribuito a tenere alto il nome del capoluogo meneghino. Questa la motivazione, nel discorso del sindaco Beppe Sala: “Nella prima fase dell’emergenza sanitaria hanno messo la loro notorietà al servizio della lotta al Covid-19, per provare a lenire le ferite della loro città. Con altruismo unito a senso pratico hanno lanciato la raccolta fondi per l’ampliamento in tempi record del reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Raffaele“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago