SPETTACOLO

Bryan Ceotto, il percorso per il cambio di sesso raccontato sui social: la sua storia

Decidere di cambiare sesso comporta certamente grande coraggio, ma questo non sembra mancare a Bryan Ceotto, 22enne originario di Treviso che ha deciso di raccontare il suo percorso tramite i social. Il ragazzo è consapevole di come questi strumenti di comunicazione sino ormai diventati parte integrante della nostra quotidianità e possano quindi fare da cassa di risonanza per capire meglio cosa prova chi si trova in questa situazione.

E il giovane ora inizia finalmente ad accettarsi, come non era accaduto in passato. “Per molto tempo sono finalmente esistito, oggi finalmente sono“, sono state le sue parole.

Bryan Ceotto: la sua storia e la scelta di cambiare sesso

Acquisire popolarità sui social non è poi così difficile, ma Bryan Ceotto la sta ottenendo per un motivo particolare e strettamente personale. Il ragazzo, infatti, ha iniziato il percorso di transizione che lo porterà a cambiare sesso e sta raccontando su Tik-Tok quali sono le sensazioni che sta provando in un periodo così particolare della sua vita. Il suo auspicio è di poter aiutare chi si trova nella sua stessa situazione e non sa bene come muoversi.

Ora ho 22 anni e ho iniziato a raccontare la mia transizione sui social, su Tik-Tok e Instagram – ha raccontato al ‘Corriere della Sera’ -. Quando ci sono passato io ero terrorizzato dalla società, in particolare dal mondo degli adulti. Portare la cosa sui social fa capire a chi mi vede e mi segue che ci sono migliaia di persone che possono reagire in modo sereno. Che non devono avere paura. Ho iniziato a sentire che c’era qualcosa di diverso già alle elementari. Mentre alla materna tutti giocano con tutti, alle elementari si cominciano a creare gruppi distinti. Le bambine tendono a fare giochi più tranquilli, a chiacchierare, i bambini giocano a calcio, lanciano i sassi. Già questo mi suonava strano. Io mi sentivo altro da tutte le idee stereotipate di bambine e bambini. La cosa è diventata palese alle medie. Intorno a me tutti i miei compagni cambiavano. Io mi sono sviluppato tardissimo, a 17 anni, ma vedevo cambiare i corpi degli altri. La cosa mi inquietava. Sapevo, guardando le mie compagne che quella era la direzione, che anche io sarei diventato così, ma non era quello il corpo che mi sentivo di avere“.

Ad aiutarlo ad affrontare la situazione ci ha pensato un insegnante, a cui non può che essere riconoscente: “Era un docente con cui ero in confidenza. Ho tirato fuori tutto in tre ore, durante un compito di italiano sulla musica. Lui lo ha letto e mi ha chiesto di parlare l’ora successiva. Mi ero firmato ‘Bryan’, lui me lo ha fatto notare  e da lì è cominciato il mio coming out e la fine dell’ansia“.

Il coming out e la terapia ormonale

A quel punto Bryan ha capito come fosse fondamentale per lui uscire allo scoperto. “L‘ho detto prima a mia madre. Ho fatto coming out con una lettera su WhatsApp. Lei l’ha letta e mi ha risposto: ‘Io lo sapevo, vedevo la tua sofferenza, ma aspettavo che me lo dicessi tu’. Sono stato fortunato. Con mio papà, invece, non è andata allo stesso modo. Nonostante ci sia sempre stato molto rispetto da parte sua, ho sentito forte il suo malessere. Aveva, ma questo l’ho capito solo crescendo, tantissima paura per me. Paura della società, del percorso medico che comunque non è leggero. Mi continuava a ripetere che mi sarei rovinato la vita, aveva veramente paura. Però per me ormai era diventato inevitabile, anche se ho cercato altri percorsi possibili“.

E Bryan non manca di raccontare ai suoi follower le sensazioni che sta provando in questi primi mesi di terapia ormonale: “Era il 12 giugno dell’anno scorso. Da quel momento per me c’è stata una liberazione. Fino ad allora è come se la mia anima fosse stata chiusa in un corpo che non era alleato, ma prigione. Solo dopo avere iniziato, anche se i cambiamenti sono lentissimi, mi sono sentito liberato dalle catene. Ora vedo che sto cambiando, anche fisicamente, e non potrei essere più felice di così, anche se sarà ancora lunga“.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago