SPETTACOLO

Ahia!, l’Ep dei PTN e l’affresco di una generazione di sognatori

Quando si ascolta Ahia!, secondo Ep dei Pinguini Tattici Nucleari uscito il 4 dicembre di un anno fa, “ahia” lo si dice due volte. Il primo è un “ahia” quasi ironico, come quando il protagonista di un fumetto intuisce il destino a cui va incontro. Perché quando parte una delle sue canzoni in sottofondo è inevitabile iniziare a fischiettarla, cantarla e poi urlarla a squarciagola. La seconda quando l’album finisce.

Ahia! è l’affresco di un’intera generazione

Ma questa volta è un “ahia” che assomiglia più a gemito di dolore, non tanto fisico, quando più un turbamento psicologico. Come quando ci si sente finalmente compresi, capiti. Come quando ci si rende conto che, alla fine, non siamo gli unici a sbagliare, che i nostri errori sono simili a quelli di tanti altri. Di un’intera generazione, forse.

Una generazione che cerca di rispecchiarsi in un nuova scuola di cantautori italiani, come Riccardo Zanotti, perché quelli del passato sono “roba vecchia”, punti di riferimento per i genitori. Ma la potenza evocativa di Ahia! sta nel fatto che i Pinguini Tattici Nucleari possono essere annoverati fra le band family-friendly, come dimostra anche la partecipazione a Sanremo 2020.

Il ritorno di un’infanzia che non ricordavamo

Insomma, i PTN non arrivano all’eccesso come altri artisti contemporanei. Non sono roba da “dai mamma, che vuoi capirne”. Forse sì, mamma non le capirà del tutto le emozioni che suscitano questi brani, ma in alcuni ci si può rispecchiare. Magari le ricordano i bei tempi andati, quando quel ‘Scrivile Scemo’ (dal titolo della seconda traccia) era un più semplice “parlale, scemo”, solo perché i social network non esistevano.

[sponsor-link id=”238″] è un affresco generazionale, dicevamo. Non mancano infatti i riferimenti alla cultura pop come ‘Scooby Doo’ e nemmeno canzoni che rievocano un passato quasi dimenticato. È il caso di ‘Pastello Bianco’, che potrebbe tranquillamente essere la dichiarazione d’amore di chiunque di noi. Perché tutti siamo stati bambini e tutti abbiamo un ricordo da legare a questo brano.

La musica che non finisce mai (nonostante il 2020)

Un ricordo che forse neanche ricordavamo di avere: provare per credere. In Ahia! ce n’è per tutti i gusti e per tutte le emozioni. Ogni stagione del cuore riesce infatti a rispecchiarsi in una delle sette tracce. E la tappa finale di questo percorso emotivo, almeno per chi scrive, è ‘La storia infinita’, dove i riferimenti pop (come ‘Wonderwall’ degli Oasis) si mescolano con accenni al mondo della comunicazione di oggi (“mia dolce venere di Insta”).

In questo singolo non manca infine l’elemento che enfatizza la caducità: “E siamo felici come Pasque, sì / Ma Pasqua del 2020”. Eccolo lì, l’ultimo “ahia”. Quello che dopo averci fatto volare per quasi mezz’ora fra i ricordi d’infanzia ci fa rimpiombare nell’attualità. Il 2020, anno della pandemia. L’anno dei concerti in live sui social, l’anno senza contatti sociali, chiusi in casa. Poi la musica finisce; anche se in realtà non finisce mai per davvero. “Ahia”, ecco che si ricomincia a cantare.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago