SCIENZE

Arriva la Superluna “di fragola”. Ecco come e quando si potrà ammirarla

Gli appassionati di astronomia si stanno preparando per ammirare l’ultima Superluna del 2021. Lo spettacolo cosmico illuminerà il cielo nella sera del 24 luglio e potrà essere osservato anche a occhio nudo a partire dalle 20:40. Il nome “Luna di fragola” non si riferisce a una colorazione particolare del satellite naturale della Terra, ma al periodo dell’anno in cui questo fenomeno si verifica. Per i nativi americani, infatti, giugno è il mese migliore in cui raccogliere e mangiare le fragole, soprattutto in alcune zone dell’America nord-orientale. In Europa, invece, si parla di “Luna di rose”, visto che i fiori in questione sbocciano verso l’inizio dell’estate.
Anche in assenza di vere e proprie “sfumature rosa”, la Superluna resta un evento tutt’altro che ordinario: in queste occasioni, infatti, la Luna piena appare molto più grande del solito perché si trova nel perigeo, ossia il punto più vicino rispetto alla Terra.

Le dimensioni della Superluna “di fragola”

Rispetto alla Superluna “di sangue” che ha illuminato il cielo a fine maggio (la più grande del 2021), quella del 24 giugno apparirà più piccola. In questo caso, inoltre, sarà del tutto assente l’eclissi totale che ha accompagnato il fenomeno poche settimane fa, conferendo al satellite una peculiare colorazione rossastra. A voler essere precisi, nel caso della Luna di fragole è improprio parlare di Superluna, visto che il satellite si troverà a 366mila chilometri dalla Terra, tre in più dei 363mila previsti dalla definizione ufficiale.

Come si potrà osservare il fenomeno?

Se il cielo sarà sereno basterà alzare gli occhi al cielo per ammirare la Superluna. Chiaramente, dotandosi di binocoli o telescopi sarà possibile osservare il fenomeno in modo ancor più efficace. In caso di cielo nuvoloso l’osservazione a occhio nudo potrebbe rivelarsi difficoltosa, ma esiste una valida alternativa: la diretta streaming del Virtual Telescope Project.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago