SCIENZE

Stazione spaziale costretta a sterzare per evitare detriti volanti

La Stazione Spaziale Internazionale ha deviato la sua orbita per evitare la collisione con un frammento di un razzo statunitense. Lo ha detto riferito oggi il capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos, Dmitry Rogozin, secondo l’agenzia di stampa statale TASS.

Stazione spaziale costretta a sterzare per evitare detriti

Cinque minuti fa, la ISS ha evitato una collisione con i detriti spaziali statunitensi, i resti del vettore Pegasus“, ha detto Rogozin, secondo TASS. Nei giorni scorsi Rogozin aveva previsto la manovra per evitare il frammento di un razzo americano lanciato nel 1994. L’orbita doveva essere regolata dai propulsori del mercantile spaziale Progress MS-18, che è attraccato alla stazione.

Rinviata anche la passeggiata spaziale

All’inizio di questa settimana, anche la NASA ha rinviato una passeggiata spaziale, originariamente prevista per martedì, dopo aver ricevuto un avviso di detriti spaziali per la Stazione Spaziale Internazionale. Poche ore prima che gli astronauti si avventurassero fuori dalla ISS, l’agenzia ha dichiarato sul suo account Twitter che “a causa della mancanza di opportunità di valutare adeguatamente il rischio“, aveva deciso di ritardare la passeggiata spaziale.

All’epoca non era chiaro se l’avvertimento fosse correlato ai detriti spaziali creati da un test anti-satellite russo che, due settimane fa, ha costretto i membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale a salire sulla loro navicella spaziale per mettersi in salvo. La passeggiata spaziale di sei ore e mezza è stata successivamente eseguita con successo giovedì.

Continuano i lavori a bordo dell’Iss

Gli astronauti della NASA Thomas Marshburn e Kayla Barron hanno sostituito un’antenna di comunicazione malfunzionante e hanno portato a termine altri compiti. La passeggiata spaziale di giovedì è stata la 245a condotta per assemblare, mantenere e aggiornare la stazione spaziale. Lanciata nello spazio nel novembre del 2000, l’Iss è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa.  Dedicata alla ricerca scientifica, è gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l’europea ESA, la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago