SCIENZE

Starlink, una tempesta geomagnetica ha “condannato” 40 satelliti

Una tempesta geomagnetica ha danneggiato 40 dei 49 satelliti di Starlink lanciati il 3 febbraio, rendendoli impossibili da riparare. È la prima volta in cui avviene qualcosa del genere al progetto di SpaceX. La tempesta geomagnetica ha causato un aumento della resistenza atmosferica maggiore del 50% rispetto ai lanci precedenti, impedendo ai satelliti di raggiungere l’orbita prevista. Starlink ha cercato di “aggiustare il tiro”, mettendo i satelliti in una modalità sicura in cui sarebbero volati di taglio, riducendo così la resistenza atmosferica. Purtroppo gli sforzi si sono rivelati inutili. L’aumento della resistenza atmosferica alle basse quote, infatti, ha impedito ai satelliti di lasciare la modalità provvisoria per iniziare le manovre di posizionamento nell’orbita.

Cosa succederà ai satelliti Starlink?

Ora per i 40 satelliti colpiti dalla tempesta geomagnetica c’è un solo destino possibile: bruciare nell’atmosfera terrestre. L’aspetto positivo è che nella posizione in cui si trovano il rischio di collisione con altri satelliti è inesistente. Inoltre, sono stati progettati per distruggersi una volta rientrati nell’atmosfera, senza lasciare alcun detrito. È una caratteristica che SpaceX ha voluto sottolineare nel post sul suo blog in cui ha parlato dei danni causati dalla tempesta geomagnetica. Una mossa necessaria, perché nell’ultimo mese l’iniziativa Starlink è finita al centro di uno studio secondo il quale i satelliti inviati finora nell’orbita bassa della Terra disturberebbero le osservazioni degli astronomi, rendendo potenzialmente più difficile identificare gli asteroidi pericolosi.

Negli ultimi anni, SpaceX ha portato in orbita più di 2.000 satelliti e pianifica di lanciarne altri 12.000 in futuro. Di fronte a dei numeri simili, i 40 satelliti persi a causa della tempesta geomagnetica potrebbero sembrare ben poca cosa, ma bisogna sempre tenere a mente che i costi necessari per portare a termine delle operazioni simili sono tutt’altro che bassi. Inoltre, anche a livello di immagine non è positivo perdere la quasi totalità del contenuto di un lancio.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago