SCIENZE

Scoperto il più antico ammasso di galassie mai visto fino ad ora

Confermata la scoperta del più antico ammasso di galassie finora noto. Conta almeno 7 galassie e si stava assemblando già quando l’universo era giovanissimo, circa 650 milioni di anni dopo il Big Bang. Il primo ad avvistarlo era stato il telescopio spaziale Hubble. Ora la scoperta è stata confermata dai dati raccolti dal telescopio James Webb, di Nasa, Agenzia spaziale europea e Agenzia spaziale canadese.

Foto di Pixabay | Epic Images

La scoperta nel dettaglio

La scoperta è stata pubblicata sulle pagine della rivista specializzata The Astrophysical Journal Letters ed è frutto di una ricerca internazionale alla quale l’Italia ha partecipato con l’Istituto Nazionale di Astrofisica. Come spiegato dai ricercatori, l’ammasso di galassie è stato visto grazie a una “lente d’ingrandimento” speciale: l’ammasso di galassie Pandora o Abell 2744, distante dalla Terra poco più di 3,5 miliardi di anni luce, che ha permesso di osservare ingranditi, gli oggetti che si trovano dietro di esso, rendendoli così visibili nonostante la distanza. Tramite il telescopio Webb si è così riusciti a identificare l’ammasso più antico finora noto, che è stato indicato con la sigla A2744-z7p9OD. Stando alle rilevazioni, comprende almeno sette galassie ed è attorniato da tante altre galassie.
Questo è un sito molto speciale e unico in cui le galassie evolvono in maniera accelerata, e Webb ci ha dato la possibilità senza precedenti di misurare le velocità di queste sette galassie e di confermare con sicurezza che sono legate insieme in un protoammasso“, ha riferito il primo autore dello studio, Takahiro Morishita, del California Institute of Technology. “È sorprendente che solo 650 milioni di anni dopo il Big Bang ci fosse già una sovradensità di questo tipo formata, nell’universo“, ha commentato Benedetta Vulcani, dell’Inaf di Padova e coautrice dell’articolo. “Il protoammasso ha un raggio di 195.000 anni luce, che è circa la distanza tra noi e la Grande nube di Magellano“, ha aggiunto.

Immagine | Pixabay @p2722754

Potrebbe inglobare migliaia di altre galassie

Secondo i ricercatori una struttura come questa finirà per inglobare migliaia di altre galassie, in una crescitasimile a quella dei corsi d’acqua”. “Come torrenti che nascono da montagne diverse possono poi confluire in fiumi più grandi fino a formare i grandi fiumi, così galassie inizialmente lontane con il passare del tempo si agglomerano in uno stesso spazio“, ha commentato Vulcani. “Anche caratteristiche delle galassie vicine all’antico ammasso sono straordinariamente simili: formano stelle in maniera e quantità molto simili nel corso degli anni e hanno tutte un’evoluzione accelerata rispetto alle altre galassie che vivono la stessa epoca cosmica ma sono isolate. Come se, tornando all’immagine del fiume, le gocce d’acqua che nascono da sorgenti diverse in qualche modo sapessero che prima o poi si incontreranno“, ha concluso la ricercatrice.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago