SCIENZE

Scoperto un buco nero nascosto in una galassia vicina

Un buco nero appena scoperto era nascosto in un ammasso contenente migliaia di stelle nella vicina galassia Grande Nube di Magellano. Il buco nero si trova a 160.000 anni luce dalla Terra ed è 11 volte la massa del nostro sole.

Gli astronomi lo hanno scoperto utilizzando il Very Large Telescope dell’Osservatorio europeo meridionale in Cile. Osservando come la gravità del buco nero ha influenzato il movimento di una stella vicina, che è circa cinque volte la massa del nostro sole.

È la prima volta che viene utilizzato questo modo per rilevare un buco nero. Una soluzione che potrebbe aiutare i ricercatori a scoprire altri buchi neri nascosti nella nostra galassia della Via Lattea e in altre galassie.
Più gli astronomi imparano a conoscere i buchi neri, meglio possono capire come questi oggetti cosmici si formano e cambiano nel tempo.

Come si individua un buco nero

Sebbene i buchi neri siano difficili da individuare, tendono a rivelare la loro presenza altrimenti invisibile con le loro azioni. I buchi neri emettono raggi X quando divorano la materia circostante o creano onde gravitazionali quando si scontrano l’uno con l’altro o si scontrano con dense stelle di neutroni.
Ma non tutti i buchi neri sono uguali, e questo è più piccolo di quanto rilevato da altri astronomi. È stato notato dai ricercatori solo quando hanno visto una stella con un movimento particolare tra tante altre stelle che non si comportavano allo stesso modo.
La stragrande maggioranza dei buchi neri può essere svelata solo dinamicamente“, ha affermato Stefan Dreizler, coautore dello studio. “Quando formano un sistema con una stella, influenzeranno il suo movimento in modo sottile ma rilevabile, quindi possiamo trovarli con strumenti sofisticati“.

È la prima volta che gli astronomi trovano un giovane buco nero in un ammasso di stelle che sono anche così giovani – circa 100 milioni di anni. Un nulla, se confrontata con il resto dell’universo.
In futuro, gli astronomi potrebbero utilizzare questo metodo per trovare altri giovani buchi neri per comprendere la loro evoluzione e confrontarli con buchi neri più grandi negli ammassi stellari più vecchi per vedere come i buchi neri crescono nel tempo.
Ogni singolo rilevamento risulta dunque cruciale per la nostra futura comprensione degli ammassi stellari e dei buchi neri al loro interno.

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago