SCIENZE

Scoperta coppia di galassie risalenti all’origine dell’universo

L’universo è qualcosa di magico e affascinante che continua a riservare incredibili sorprese. Sono state scoperte recentemente due galassie primordiali di origine antichissima. Queste galassie risalgono a circa un miliardo di anni dopo il Big Bang. A quel tempo l’universo aveva appena raggiunto l’8% della sua età. La scoperta è stata effettuata da un team di ricerca internazionale che ha visto coinvolte la Normale di Pisa e la Sapienza di Roma. La notizia, pubblicata dalla rivista Nature, indica che l’universo è probabilmente molto più ricco di quanto non appaia.

Le galassie erano coperte dalla polvere cosmica

Le due galassie erano completamente nascoste dalla polvere primordiale. L’avvistamento è stato possibile grazie al radiotelescopio Alma dell’Osservatorio Meridionale Europeo. La scoperta è avvenuta a 5.000 metri di quota sulle Ande cilene.
Analizzando i dati è emersa una forte presenza di polvere e carbonio ionizzato. Questi provenivano da zone dello spazio che si ritenevano precedentemente vuote. Approfondendo la questione, si è scoperto che tali segnali misteriosi provenivano da due galassie precedentemente sconosciute. Erano difatti invisibili nelle lunghezze d’onda dell’ultravioletto in quanto oscurate dalla polvere cosmica.

È emerso inoltre che le galassie si sono formate più di 13 miliardi di anni fa con caratteristiche simili ad altre della stessa epoca. La polvere cosmica, emessa dalle galassie stesse, è un fenomeno che invece tipicamente si osserva in oggetti astronomici molto più evoluti.

Il risultato indica che “la presenza di questi due oggetti potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Il futuro potrebbe svelare l’esistenza di una popolazione di galassie precedentemente sconosciuta“.

Raffaella Schneider, della Sapienza di Roma, ha sottolineato quanto ancora ci sia da scoprire sull’universo e la polvere cosmica. “La scoperta di galassie oscurate in un’epoca in cui l’universo è ancora relativamente giovane apre degli interessanti interrogativi sui meccanismi di formazione della polvere interstellare”.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago