[scJWP IdVideo=”ntGS6Drt-Waf8YzTy”]
Un trenino di punti luminosi ha incantato il cielo del Nord d’Italia. Foto e video hanno iniziato a inondare i social, insieme alle domande su un fenomeno che ha destato tanta curiosità. La spiegazione in realtà è semplice e ormai nota da tempo: si tratta di un gruppo di satelliti Starlink di Elon Musk lanciati in orbita nelle scorse ore da un Falcon 9, il razzo spaziale progettato dalla compagnia SpaceX del magnate australiano. Starlink è una costellazione composta da migliaia di satelliti e pensata da Musk per portare le connessioni internet ad alta velocità – finora disponibili prevalentemente nelle città – in ogni parte del mondo, dai deserti agli oceani, superando il digital divide su scala mondiale.
Alcuni siti, come quello dell’Unione Astrofili Italiani, permettono di scoprire come e quando sollevare gli occhi al cielo per ammirare la “costellazione di Starlink”. Non bisogna fare altro che selezionare la città in cui si vive dal lungo elenco e consultare la tabella contenente informazioni come data, ora, magnitudine (termine che indica la luminosità di un oggetto celeste osservabile dalla Terra) e persino tipologia dei satelliti osservabili.
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…