SCIENZE

Presto il whisky potrebbe sostituire la benzina nelle nostre auto

Ogni secondo circa 44 bottiglie di whisky partono dalla Scozia verso ogni angolo del pianeta. Lo scorso anno i ricavi dell’industria del secondo liquore più popolare al mondo – dopo il gin – si aggiravano attorno ai 4,5 miliardi di sterline, pari a oltre 5,3 miliardi di euro al cambio attuale.

Ma sapete cosa comporta la produzione di ciascun litro di whisky? Tanti, tantissimi scarti di lavorazione. Precisamente 2,5 kg di sedimenti del processo di maltazione, otto litri di borlanda dalla prima distillazione e fino a dieci litri di lievito esausto. Ovvero 684mila tonnellate di sedimenti e più di 2,3 miliardi di litri di borlanda all’anno, secondo i dati del centro Zero Waste Scotland. E vi siete mai chiesti dove finiscono tutti questi rifiuti? Parte diventa mangime per animali, parte viene smaltita in discarica e parte sversata in fiumi e oceani. E pensare che invece potrebbero diventare carburante e far muovere le nostre automobili: vediamo come.

Whisky, gli scarti di lavorazione diventano carburante: lo studio in Scozia

Come racconta la Cnn, alcuni ricercatori in Scozia hanno infatti sviluppato il primo biocarburante nato dai sottoprodotti dell’industria del whisky. Si chiama biobutanolo ed è un’idea della Celtic Renewables Ltd., società spin-off dell’Università Napier di Edimburgo fondata da Martin Tangney, e della Tullibardine Distillery, una distilleria del Perthshire.

Foto Pixabay | IADE-Michoko

Più che di un’idea futuristica, si tratta di una scoperta funzionante. Da affinare, certo, ma funzionante. Lo dimostra la prova fatta da Celtic Renewables che utilizzando un carburante composto al 15% dalla sua “benzina alcolica” ha fatto muovere una Ford Focus per le strade scozzesi. Secondo Tangney, che per primo ha intuito le potenzialità commerciali di questo prodotto, in futuro anche gli scarti di altri prodotti alimentari potrebbero diventare un biocarburante.

LEGGI ANCHE: Inquinamento, quanti morti provoca ogni anno? | La denuncia dell’Oms

Oppure esiste il caso della Glenfiddich Distillery che già utilizza il biogas prodotto dal suo whisky per alimentare alcuni dei suoi veicoli. Il tutto riducendo le emissioni inquinanti dei mezzi pesanti del 90%. Ma non finisce qui. Perché sempre dagli scarti di lavorazione di questo liquore si possono ricavare altri biocombustili. I quali sono utilizzabili ad esempio per produrre plastica, cosmetici, prodotti farmaceutici, capi di abbigliamento e perfino componenti elettronici, sostiene Tangney.

Foto Pixabay | Mrdidg

Finora Celtic Renewables ha raccolto oltre 40 milioni di sterline di finanziamenti – fra privati, sostegni governativi e raccolte fondi – per finanziare le sue ricerche. Oltre ovviamente al contributo della Napier, che resta uno dei partner principali del progetto. L’azienda lo scorso anno ha infine realizzato la prima bioraffineria della Scozia, che sarà operativa al termine della fase di test. E che, a pieno regime, sarà in grado di convertire in sostanze biochimiche fino a 50mila tonnellate di sottoprodotti del whisky.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago