SCIENZE

Periodo glaciale: ecco come la vita ha resistito quando la Terra era una “palla di neve”. Lo studio

Com’era la Terra 600 milioni di anni fa? Secondo un nuovo studio, pubblicato su Nature Communications, il nostro Pianeta 600 milioni di anni fa non era interamente ricoperto da ghiacci come proposto dalla teoria della “Terra a palla di neve”, ma assomigliava piuttosto a una palla di fanghiglia.
I risultati, nel dettaglio, suggeriscono che durante l’era glaciale marinoica tra i 654 e i 635 milioni di anni fa, gli ambienti marini abitabili per le prime forme di vita complessa potrebbero essere stati più estesi di quanto si pensasse in precedenza. Secondo i ricercatori, le zone ospitali per la vita con acqua allo stato liquido sarebbero infatti sopravvissute non solo all’equatore ma anche a nord del tropico del Cancro, offrendo rifugio a molti organismi marini. Risultati che hanno suscitato non poche perplessità tra gli esperti e che sono frutto di un’analisi di sedimenti ricchi di fossili rivenuti nel sud della Cina e risalenti a 654-635 milioni di anni fa, condotta da un gruppo internazionale di ricerca guidato da Huyue Song dell’Università cinese di geoscienze a Wuhan.

Foto di Pixabay | Epic Images

Sedimenti ricchi di fossili: lo studio nel dettaglio

Come spiegato dal team di ricerca, i sedimenti esaminati sono ricchi di fossili di organismi complessi che assomigliano alle alghe fotosintetiche che vivono sui fondali marini. È quindi possibile, secondo i ricercatori, che la luce del sole riuscisse a penetrare senza essere schermata dai ghiacci. Inoltre, dalle analisi chimiche è emersa la presenza di composti azotati in quantità paragonabili a quelle degli oceani moderni. Caratteristica che potrebbe suggerire che nell’acqua azoto e ossigeno erano liberi di interagire fra loro. Condizione possibile solo nel caso in cui l’acqua di questi oceani non fosse ricoperta da una calotta di ghiaccio, ma fosse libera di scambiare ossigeno con l’atmosfera.

Dovranno essere revisionati i modelli che simulano il clima del passato?

Se questi risultati venissero confermati da ulteriori ricerche potrebbero imporre una revisione dei modelli che simulano il clima del passato sul nostro Pianeta. A tal proposito, Science, ha dato spazio ai dubbi di Paul Hoffman, geologo di Harvard tra i pionieri della teoria della “Terra a palla di neve”. Hoffman, in particolare, ha ricordato come sia stato già molto complicato far entrare nei modelli climatici la possibilità di un equatore terrestre sgombro dai ghiacci durante i periodi “a palla di neve”. “La possibilità che ci siano stati oceani liberi dai ghiacci anche al di là dei tropici “rende la cosa molto difficile da mandar giù”, ha riferito l’esperto.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago