SCIENZE

Nature Restoration Law: cos’è e cosa prevede la legge europea per il ripristino della natura

Il Parlamento europeo ha approvato con 336 voti favorevoli, 300 contrari e 13 astenuti, la Nature restoration law. Il provvedimento prevede che la protezione della natura sia trasformata in un obbligo di legge per tutti gli Stati europei. Le organizzazioni ambientaliste hanno manifestato a favore alla vigilia del voto, insieme agli agricoltori, questi ultimi con una posizione però nettamente diversa. I due gruppi si sono trovati a Strasburgo, all’Eurocamera, dove hanno rivendicato le proprie ragioni.

Cosa prevede la Nature Restoration Law

La doppia manifestazione ha visto da una parte gli ambientalisti con in testa Greta Thunberg, dall’altra gli agricoltori e il Copa-Cogeca, sindacato delle cooperative agricole europee, che sostengono che la legge ridurrebbe le aree destinate alle attività agricole, forestali e orticole. “Ridurremmo di fatto la nostra capacità di produrre cibo e saremmo più esposti alle importazioni che noi e tante Ong e organizzazioni considerano rischiose. Vogliamo produrre cibo per i cittadini europei e questa legislazione minaccia seriamente questo obiettivo del nostro settore“, ha detto il segretario generale dell’istituto, Pekka Pekkonen. “La legge sulla natura va sostenuta per mitigare la crisi climatica”, “la destra sta cercando di segare via il ramo su cui tutti noi sediamo“, ha twittato la Thunberg.

Foto | unsplash @guillaumepérigois – Newsby.it

La legge per il ripristino della natura e degli habitat, approvata ieri al Parlamento europeo, è molto contestata, ma cosa prevede il provvedimento?

Il decreto fa parte della strategia sulla biodiversità per il 2030 e si inserisce del pacchetto clima della Commissione von der Leyen. L’obiettivo è istituire regole che siano giuridicamente vincolanti per gli Stati europei. Queste regole serviranno a ripristinare gli ecosistemi e gli habitat europei, a combattere il cambiamento climatico e a fermare la perdita di biodiversità. Ecco tutti gli obiettivi:

  1. Ripristinare entro il 2030 almeno il 20% delle superfici terrestri e marine dell’Unione e il 15% dei fiumi nella loro lunghezza e realizzare elementi paesaggistici ad alta biodiversità su almeno il 10% della superficie agricola utilizzata;
  2. Recuperare entro il 2050 tutti gli ecosistemi che necessitano di azioni di ripristino, con un’importante progetto di riqualificazione degli ecosistemi fluviali, forestali, urbani e agricoli. In particolare, l’obiettivo è recuperare le aree compromesse con interventi specifici;

La legislazione non è una minaccia per gli agricoltori“, ha detto Virginijus Sinkevičius, commissario Ue all’Ambiente. “Prendiamo il tema della biodiversità molto seriamente ma questa legge è pericolosa per i cittadini e le imprese“, ha sottolineato invece il presidente del Ppe Manfred Weber, che ha condiviso la protesta degli agricoltori.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 mesi ago