SCIENZE

NASA, foto “da vertigini” | Stella bombardata da galassie cela origine Universo?

Una fotografia nitida, seppure solo di prova. Non è infatti ancora uno scatto che costituisca un’osservazione scientifica ufficiale, ma la sua portata per la scienza è di livello assoluto. L’ha diffusa nelle scorse ore la NASA, capace di immortalare una stella distante 1,6 milioni di chilometri dalla Terra.

Si tratta del risultato più rimarchevole raccolto finora dal James Webb Space Telescope, il più potente telescopio spaziale mai realizzato. Progetto che peraltro ha dovuto fare i conti con svariati contrattempi nel corso degli anni. Ma cosa ha effettivamente scoperto e registrato l’avanzatissima strumentazione della NASA? Capiamolo meglio.

NASA, un progetto pluridecennale alla scoperta dell’Universo

Il James Webb Space Telescope (JWST) è costituito di 18 specchi esagonali. Ognuno di essi, per poter fotografare al meglio corpi celesti lontanissimi dalla Terra, necessita di essere tarato. E proprio questa operazione ha richiesto mesi di lavoro, dato che il telescopio è in orbita dal giorno di Natale 2021. Dopo, peraltro, decenni di ritardi e massicci superamenti dei costi. Ma la NASA ha completato tali operazioni lo scorso 11 marzo.

Foto | Pixabay | Pexels

Ciò che ne consegue è la fotografia di HD 84406, una stella cento volte più debole di quanto l’occhio umano possa vedere, a 2.000 anni luce di distanza dal nostro Pianeta. Ricordiamo che un solo anno luce equivale a 9,7 trilioni di chilometri. E anche che un trilione corrisponde a un miliardo di miliardi. Oltretutto la NASA, che ha scattato la fotografia con il solo scopo di finire la taratura dello strumento, ha parlato di un risultato “di gran lunga superiore alle aspettative“.

Il risultato è non solo l’immagine nitida della stella, ma anche quella delle migliaia di antiche galassie che la bombardano. Un risultato incredibile, che potenzialmente potrebbe permettere di osservare l‘aspetto dell’Universo nelle prime fasi della sua esistenza. Tanto che gli scienziati della NASA non hanno esitato a definirsi “in preda alle vertigini” quando hanno ottenuto le immagini di prova.

Foto | Pixabay | ahundt

Ora però per la NASA arriva la fase decisiva. L’allineamento del portentoso James Webb Space Telescope è ultimato, e ora andrà settato sui campi visivi degli altri strumenti scientifici. Questa ultima operazione, della durata prevista di sei settimane, porterà a compiere osservazioni addirittura a 13,6 miliardi di anni luce di distanza. Questo significa che entro l’estate potremmo avere un quadro mai così chiaro non solo dello spazio, ma addirittura delle origini stesse del nostro Universo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago