SCIENZE

Marte, il rover Perseverance si prepara a raggiungere il pianeta

Nella serata di oggi, giovedì 18 febbraio, la comunità scientifica seguirà con il fiato sospeso la discesa verso il suolo di Marte del rover Perseverance della Nasa. La procedura, il cui inizio è previsto per le 21:55, durerà circa 10 minuti. In questo breve intervallo di tempo si giocherà il futuro del rover e di Ingenuity, il drone-elicottero che lo “accompagna”. Finora, infatti, solo il 40% dei veicoli spaziali che hanno tentato l’atterraggio su Marte è riuscito a raggiungere l’obiettivo. Se tutto andrà per il verso giusto, Perseverance potrà raggiungere il cratere Jazero, il bacino di un antichissimo lago, e cercare delle eventuali tracce di vita passata.
Per l’occasione, l’Unione Astrofili Italiani (Uai) ha organizzato le Mars Night, delle serate dedicate all’osservazione di Marte, con conferenze e osservazioni guidate del pianeta rosso.

L’esplorazione del cratere Jazero

Perseverance è il rover più ambizioso tra i robot della Nasa, il cui obiettivo scientifico è scoprire se su Marte ci sia mai stata vita”. A dirlo è stato Thomas Zurbuchen, il capo del Direttorato delle Missioni scientifiche della Nasa.
Il cratere Jazero, il sito marziano in cui Perseverance porterà avanti la sua missione, si è formato miliardi di anni fa, forse in seguito all’impatto di un asteroide. Successivamente si è riempito d’acqua ed è diventato un lago profondo circa 500 metri. I cambiamenti del clima di Marte l’hanno però reso arido.

I rover della Nasa che hanno raggiunto Marte

Prima di Perseverance, altri quattro rover della Nasa hanno solcato il suolo marziano. Il primo, nel 1997, è stato Sojourner: in seguito al suo arrivo, con la missione Mars Pathfinder, il veicolo ha funzionato per meno di tre mesi. Nel 2004 sono giunti sul pianeta i rover gemelli Spirit e Opportunity. Il primo ha cessato di funzionare nel 2011 e il secondo nel 2019. Curiosity, arrivato sul suolo marziano nel 2012, è invece ancora attivo.

La missione Mars 2020

La missione Mars 2020 è stata lanciata il 30 giugno 2020, alcuni giorni dopo Hope, degli Emirati Arabi Uniti, e Tianwen-1, della Cina. Nell’arco degli ultimi sette mesi ha percorso quasi 3,9 milioni di chilometri. Nonostante l’arrivo “tardivo” rispetto alle rivali, la sonda sarà comunque la prima a rilasciare un rover sul suolo marziano (Tianwen-1 lo farà solo a maggio). Se non ci saranno intoppi, Perseverance setaccerà per due anni il pianeta rosso, raccogliendo dei campioni da riportare sulla Terra. La missione Mars 2020 segna infatti l’avvio del programma Mars Sample Return (Msr), di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa) e al quale l’industria italiana contribuisce con il gruppo Leonardo. I campioni raccolti da Perseverance saranno inseriti in contenitori e depositati in luoghi precisi; il recupero è affidato alla missione prevista nel 2026 e nel 2031 un’altra missione dovrà portarli a Terra.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago