SCIENZE

Marte, il rover cinese Zhurong è atterrato sul pianeta rosso

Un veicolo cinese è atterrato per la prima volta su Marte. Si tratta del rover Zhurong, che, dopo essere stato rilasciato dalla sonda Tianwen-1, si è posato sulla grande pianura chiamata Utopia Planitia. Quest’area, situata nell’emisfero settentrionale del pianeta, è la stessa nella quale nel 1976 si era posato il lander della missione Viking 2 della Nasa.
L’atterraggio è stato accolto con grande entusiasmo dal presidente Xi Jinping, che si è congratulato con tutti coloro che hanno partecipato alla missione Tianwen-1. Si tratta di “un’altra pietra miliare nello sviluppo dell’industria spaziale cinese”, ha dichiarato il presidente. “Grazie per il vostro coraggio davanti alle sfide e grazie per questa prova di eccellenza. Ora la Cina è tra i primi Paesi nell’esplorazione planetaria. Il Paese e il popolo vi ricorderanno sempre per quello che avete raggiunto”, ha aggiunto Xi.

L’atterraggio di Zhurong su Marte

La sonda Tianwen-1 è stata lanciata il 23 luglio 2020. Nello stesso periodo anche le sonde Hope (degli Emirati Arabi Uniti) e Mars 2020 (della Nasa) avevano iniziato il loro viaggio alla volta del pianeta rosso. Per la Cina questa missione rappresenta un passo avanti importante nel suo programma spaziale, nonché un segno della sua crescente statura globale e di potenza tecnologica. Durante la discesa, il rover Zhurong ha dovuto affrontare i famosi “sette minuti di terrore”, ossia quel lasso di tempo (apparentemente infinito) che intercorre tra l’ingresso di un veicolo spaziale nell’atmosfera marziana e il suo contatto col terreno del pianeta.

L’obiettivo del rover

L’obiettivo del rover Zhurong, alimentato a energia solare e pesante circa 240 chilogrammi, è quello di raccogliere e analizzare campioni di roccia di Marte. Il veicolo porta il nome del dio del fuoco della mitologia cinese: si tratta di una scelta tutt’altro che casuale, visto che nella stessa lingua Marte viene chiamato “Stella del fuoco”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago