SCIENZE

Luna blu il 22 agosto: quando è possibile ammirarla veramente di quel colore

Il 22 agosto sarà il terzo plenilunio in una stagione. Un evento raro, che si verifica ogni due-tre anni e che tradizionalmente viene chiamato della Luna blu. Secondo il sito Earthsky.org, l’ultima c’è stata il 31 marzo 2018. Chi spera, tuttavia, di vedere in cielo il satellite terrestre di color blu potrebbe rimanere deluso. Infatti, sebbene in determinate condizioni atmosferiche la luna possa assumere sfumature bluastre, nella maggior parte dei casi il colore resta inalterato.

Quando il satellite terrestre è veramente blu

In realtà, ci sono casi in cui il satellite è stato visto blu. È avvenuto in concomitanza con le eruzioni vulcaniche, per il movimento delle nuvole di polvere generate dal fenomeno geologico. Nel 1883, la devastante eruzione vulcanica del Krakatoa lasciò in cielo così tante polveri che la Luna in alcune parti della Terra fu vista con sfumature blu acquamarina per quasi un anno. È accaduto nuovamente anche nell’eruzione in Messico del El Chichon nel 1983.

L’origine del nome Luna blu

Il termine Luna blu è solo la definizione del terzo plenilunio estivo, e prende anche il nome di Luna dello Storione o Luna del Grano. Si tratta comunque di un plenilunio, quindi gli appassionati potranno ammirare il satellite in tutto il suo splendore. Chiaramente, dotandosi di binocoli o telescopi sarà possibile osservare il fenomeno in modo ancor più efficace. È meglio, inoltre, recarsi in un luogo buio, altrimenti le luci cittadine possono alterare la visione.

La Luna rossa e gli altri “tipi” di Luna

Il colore più “famoso” del satellite terrestre, quando non appare in cielo con il suo colore naturale, il grigio chiaro, è il rosso. La Luna rossa appare in realtà con tonalità ramate, che possono variare tra il giallo-bruno e il rosso-mattone. Il fenomeno si verifica quando la luce del Sole riesce a illuminare debolmente il satellite. A causa del “filtro” dell’atmosfera, che agisce come una lente, il satellite assume la tipica colorazione.

Altri nomi, come la Luna rosa o la Luna di fragola, sono legati al periodo in cui appaiono in cielo. Il primo è legato, in particolare negli Stati Uniti alla fioritura del muschio rosa (Phlox subulata), una pianta che sboccia all’inizio della primavera, il secondo perché i nativi americani raccoglievano le fragole a giugno.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago