SCIENZE

Luci telluriche, che cosa sono e perché si verificano con i terremoti

Un terremoto di magnitudo 7.0 ha fatto tremare la terra in Messico nella notte tra martedì e mercoledì. Diversi video che testimoniano la potenza della scosse circolano ormai da ore sui social network. Ma a catturare l’attenzione globale, non solo soltanto gli edifici traballanti e le persone riversate sulle strade, quanto un fenomeno alquanto inusuale. Parallelamente alle scosse, il cielo sopra Città del Messico è attraversato da improvvisi bagliori, di diverse forme e colori. Si tratta probabilmente di un fenomeno raro, noto come “luci telluriche“, che si verifica in occasione di eventi sismici di notevole intensità.

Luci telluriche, a metà tra verità e leggenda

Ma di cosa si tratta esattamente?  In apparenza simili alle aurore boreali, le luci telluriche sono un fenomeno ottico dell’atmosfera, caratterizzato da una luminosità che appare in cielo, in vicinanza di un evento sismico o di un’eruzione vulcanica. Di notte, sono naturalmente più visibili, proprio com’è accaduto in Messico. Per molto tempo sono state considerate alla stregua di una leggenda, fino a quando i sismologi le hanno fotografate in Giappone a Nagano, durante lo sciame sismico di Mitsushiro, avvenuto negli anni Sessanta.

Gli avvistamenti più famosi

Le luci telluriche possono essere avvistate sia prima sia dopo un evento sismico. Le luci telluriche sono state osservate nel 1976 in Cina a Tianshui a circa 400 km a nord-nord-est dall’epicentro terremoto del Sichuan del 2008. Poi nel 2007 durante il terremoto del Perù e in quello del Cile del 2010. Il fenomeno è stato documentato anche in Italia durante il terremoto dell’Aquila del 2009, con fenomeni luminosi iniziati nove mesi prima della scossa principale.

Come si spiega il fenomeno luminoso

Gli studiosi hanno avanzato negli anni diverse teorie per spiegare questo fenomeno particolare. Stando alle ipotesi più recenti, le luci telluriche sarebbero dovute alla ionizzazione dell’ossigeno presente in alcuni tipi di rocce. La ionizzazione sarebbe dunque provocata dalla rottura di legami perossidici, a sua volta prodotta dalle elevate tensioni che si manifestano prima e durante un terremoto. A questo punto, gli ioni risalirebbero lungo le fessure della roccia fino raggiungere l’atmosfera. Qui ionizzerebbero alcuni strati d’aria, dando vita a un plasma in grado di emettere luce.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago