SCIENZE

L’Intelligenza artificiale potrebbe migliorare l’allevamento delle galline

Le potenzialità dell’Intelligenza artificiale sono pressoché infinite. Anno dopo anno gli algoritmi stanno diventando sempre più sofisticati e software come DALL·E 2 sembrano usciti da un film di fantascienza. A volte, però, si fa un po’ fatica a immaginare i possibili utilizzi pratici di una tecnologia simile. Alzi la mano, per esempio, chi ha mai pensato a un’intelligenza artificiale capace di migliorare la vita delle galline da allevamento. Un progetto simile è effettivamente in via di sviluppo e secondo i ricercatori dovrebbe approdare sul mercato entro i prossimi cinque anni.

Come l’Intelligenza artificiale aiuta le galline

Secondo quanto riferito dagli esperti, l’Intelligenza artificiale in questione sarebbe in grado di riconoscere gli starnazzi che esprimono disagio o sofferenza con un’accuratezza del 97%, permettendo agli allevatori di intervenire prontamente e aiutare le proprie galline.
Anche se le galline sono rumorose in generale, gli starnazzi con cui esprimono sofferenza o disagio sono più forti degli altri”, spiega Alan McElligott, docente presso la City University di Hong Kong ed esperto del benessere degli animali. “Non è difficile distinguere questi versi dagli altri, anche se non si è troppo esperti”, ha aggiunto. In teoria gli allevatori potrebbero basarsi su questi starnazzi per capire da soli quando intervenire. All’atto pratico, però, diventa complicato riconoscerli all’interno di allevamenti che ospitano decine di migliaia di galline. È qui che entra in gioco l’Intelligenza artificiale su cui sta lavorando il team di McElligott, che sta venendo addestrata usando delle apposite registrazioni.

I benefici per gli allevatori

Il nostro obiettivo non è quantificare i richiami di aiuto, bensì modificare l’ambiente per ridurre il livello di stress delle galline”, spiega McElligott. Prima di poter commercializzare la tecnologia, il team dovrà verificare la sua efficacia in diverse tipologie di pollai. Convincere gli allevatori ad affidarsi all’Intelligenza artificiale non dovrebbe essere troppo difficile, soprattutto considerando che la tecnologia potrebbe aiutare a prevenire la morte di svariate galline.
McElligott sottolinea che in futuro potrebbero essere sviluppati dei software simili anche per monitorare le condizioni di altri animali da allevamento. Tra questi è possibile menzionare i maiali e i tacchini che, proprio come le galline, tendono a manifestare con chiarezza il proprio malessere.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

14 minuti ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago