SCIENZE

Incendi, l’allarme dell’Onu: +50% di eventi estremi entro fine secolo

In futuro gli incendi diventeranno più intensi e frequenti a causa dei cambiamenti climatici e del consumo di suolo. È l’allarme lanciato dall’ultimo report ‘Spreading like Wildfire: The Rising Threat of Extraordinary Landscape Fires’ presentato dall’Unep in vista dell’assemblea Onu sull’ambiente e ripreso dall’agenzia Ansa.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, gli incendi “estremi” aumenteranno a livello globale fino al 14% entro il 2030; del 30% entro la fine del 2050; addirittura del 50% entro la fine del secolo. Il rapporto sottolinea che il rischio è elevato anche per l’Artico e regioni non colpite finora dai roghi.

L’Unep: “Governi impreparati”

L’Unep evidenzia poi l’impreparazione dei governi del mondo di fronte a questo fenomeno, suggerendo “un cambiamento radicale nella spesa pubblica per gli incendi, spostando gli investimenti sulla prevenzione. E, in particolare, nell’adozione di una nuova “formula antincendio”.

Secondo l’ente ambientale dell’Onu, infatti, due terzi dei fondi stanziati sarebbero da dedicare “a pianificazione, prevenzione, preparazione e ripresa”; mentre solo un terzo andrebbe impiegato per la risposta” all’evento. Attualmente, invece, la proporzione è ben diversa: oltre il 50% della spesa va nel contrasto ai roghi e meno dell’1% è dedicato alla prevenzione.

Maggiori risorse, inoltre, andrebbero stanziate per il supporto degli operatori dei servizi di emergenza e per i vigili del fuoco. Vale a dire coloro “che sono in prima linea e rischiano la vita per combattere gli incendi boschivi”, ricorda il rapporto.

Incendi, ecco come prevenirli

Per prevenire questi fenomeni, gli autori della ricerca suggeriscono “una combinazione di dati e sistemi di monitoraggio basati sulla scienza”; oltre a “conoscenze indigene e una più forte cooperazione regionale e internazionale.

Fondamentale, poi, è il lavoro in parallelo “con le comunità locali” e il rafforzamento dell’impegno globale nella lotta al cambiamento climatico, come evidenzia il direttore esecutivo dell’Unep, Inger Andersen. I danni degli incendi boschivi, ricorda infine il rapporto, non hanno conseguenze solo sulla salute dell’uomo.

Ma possono causare danni anche alla fauna selvatica e i suoi habitat naturali, esponendo molte specie animali al rischio estinzione. Ne sono un esempio recente i roghi avvenuti in Australia nel corso del 2020, “che si stima abbiano spazzato via miliardi di animali domestici e selvatici”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago