SCIENZE

Il 23 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia

In Italia in questi giorni potrebbe ritornare l’inverno dopo giornate all’insegna della primavera e della siccità effetto, quest’ultima, del cambiamento climatico con il quale anche la Penisola fa i conti, soprattutto al Nord.
Proprio oggi, giovedì 23 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia. Giunta quest’anno alla sua 73esima edizione dalla sua istituzione nel 1961 per celebrare la nascita dell’Organizzazione Meteorologia Mondiale (Omm) il 23 marzo del 1950, la ricorrenza si festeggia in Italia e in altri 192 Paesi nel mondo.

Foto di Pixabay | Gerd Altmann

Il tema della giornata e gli eventi in Italia

Ogni anno il tema è diverso, quest’anno i dibattiti e i convegni che si organizzeranno in diverse città e Università avranno come argomento “Il futuro di tempo, clima e acqua attraverso le generazioni”. Nella Penisola sono diverse le città che hanno organizzato eventi in occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, tra queste Roma con l’Associazione italiana di scienze dell’atmosfera e meteorologia (Aisam) in collaborazione con l’Università La Sapienza, a Messina L’Università degli Studi di Messina insieme al personale del Servizio Meteo del Comando Aeroporto Sigonella dell’Aeronautica Militare Italiana. La Ampro, associazione meteo professionisti, invece, in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, ha organizzato l’evento interamente online e sarà gratuito per i soci.

Foto di Pixabay | Epic Images

“Rimane poco tempo per fermare il riscaldamento del Pianeta”

Un in documento pubblicato in vista della Giornata Mondiale della Meteorologia gli esperti dell’IPCC-ONU, il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, hanno confermato che il clima sta cambiando in modo repentino e che abbiamo ancora pochissimo tempo per fermare il drammatico riscaldamento del Pianeta.
Secondo le stime degli esperti, i cambiamenti climatici, in relazione alle “Generazioni”, impatteranno soprattutto la Generazione Y o Millennials, quelli nati dagli anni ‘80 al 2000, con un Riscaldamento Globale sempre più intenso. Già molto prima della fine del secolo, infatti, temperature record di 50 gradi potrebbero essere la norma, non solo in Iraq o in Algeria, Libia, ma anche in Italia. Il rischio è che la temperatura aumenti di di 3-4 gradi entro 50 anni se continueremo ad emettere gas serra al ritmo attuale. Ma lo scenario, avvertono gli esperti, potrebbe anche peggiorare se inquineremo di più. Se invece, tutto il mondo si impegnerà a ridurre la produzione di CO2 e Metano, allora potremmo essere ancora in tempo per fermare questa pesante escalation climatica. Anche recentemente in Italia abbiamo vissuto episodi legati ai cambiamenti climatici, come la siccità estrema, in particolare al Nord, e le ondate di calore estive che sono state sempre più frequenti e lunghe.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago