SCIENZE

Musk: “Arrivare su Marte potrebbe aiutarci a trovare gli alieni”

La verità è la fuori”: è la tagline del telefilm X-Files, ma anche, a quanto pare, la convinzione di Elon Musk. Il miliardario non ha mai fatto mistero del suo desiderio di portare l’umanità su Marte e durante un collegamento dal Texas durante l’Italian Tech Week ha parlato del possibile legame esistente tra il pianeta rosso e gli extraterrestri. “Se oltre ad andarci, saremo in grado di creare su Marte una civiltà autonoma potremo garantire un grande futuro all’umanità, portare un maggiore sviluppo per andare anche in altri sistemi stellari. Ci sono cose che accadono in questo momento in tante galassie. Potremmo addirittura scoprire una vita aliena”.

Musk: “Contributo di Comau essenziale per la produzione di Model 3”

Nel corso del collegamento, Musk ha dialogato con John Elkann, il presidente di Stellantis. Parlando della carenza di microchip nel settore dell’automotive (e non solo) Musk ha dichiarato che “ci sono molti chip in costruzione, le fabbriche produttrici sono al lavoro e penso che il prossimo anno la situazione sarà migliore. Non ne sono certo al 100%, ma penso che sarà così”. Musk ha poi ricordato le difficoltà affrontate da Tesla nella produzione della Model 3 e dell’importante contributo dato da Comau, società specializzata nell’automazione industriale (ora parte di Stellantis). L’azienda ha svolto un ruolo importante, realizzando parte delle linee di assemblaggio della vettura. “Il periodo più doloroso per me è stato tra il 2018 e il 2019, John mi ha aiutato molto. È stato un momento molto duro”, ha raccontato il fondatore di Tesla. “Sono contento che Comau vi abbia aiutato a trovare una soluzione. È un’azienda fantastica”, ha commentato John Elkann.

“L’energia nucleare è più sicura del carbone”

Sia Musk che Elkann si sono trovati d’accordo sulla scelta di puntare sull’energia nucleare. “A lungo termine riusciremo ad arrivare all’energia solare. Ma mi hanno sorpreso i Paesi che hanno abbandonato il nucleare, è una tecnologia sicura. Non bisogna chiudere le centrali perché non sono un pericolo. È più rischioso usare il carbone”, ha dichiarato il numero uno di SpaceX. Elkann ha aggiunto che “il nucleare è una soluzione che conosciamo, esiste già, è sicura, dovremmo svilupparla ulteriormente. Cina e India stanno utilizzando sempre più l’energia nucleare, questa è un’indicazione di ciò che dovremmo fare. In contemporanea dobbiamo puntare su energie alternative. Anche l’energia solare diventerà sempre più centrale”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago