SCIENZE

Covid-19, due scienziati vincono 3 milioni per le loro scoperte su RNA

Scienziati, virologi, biochimici e così via, sono loro i supereroi della lotta pandemia. Da ormai due anni in prima linea in cerca di soluzioni per sconfiggere il virus, ma prima di allora spesso sottopagati e poco considerati. Le loro scoperte hanno vinto ben due su cinque premi Breakthrough da tre milioni i dollari, i riconoscimenti più redditizi in scienze e matematica. I vincitori del premio sono la biologa ungherese Katalin Karikó dell’Università della Pennsylvania (UPenn) a Filadelfia e al BioNTech di Magonza, in Germania, e Drew Weissman, medico scienziato sempre all’UPenn.

Le scoperte da tre milioni di dollari

Il primo premio è stato assegnato ieri ai biochimici che hanno studiato per decenni la terapia genica basata sull’mRNA, portando alla sviluppo di una nuova classe di vaccini. Il secondo è andato ai chimici che hanno sviluppato una tecnica di sequenziamento di nuova generazione per tracciare le varianti del coronavirus.  “Questi due premi sono per le scoperte che hanno avuto un tale impatto sul mondo da elevare la portata del Premio Breakthrough“, afferma Yamuna Krishnan, biologa chimica presso l’Università di Chicago in Illinois. “Hanno salvato milioni di vite“, ribadisce la biologa.

Chi sono i pionieri del vaccino mRNA

Per decenni i vaccini a mRNA sono stati considerati inutilizzabili, in quanto l’iniezione di mRNA tendeva a innescare una risposta immunitaria indesiderata distruggendo l’mRNA. Ma, a metà degli anni duemila, Katalin Karikó e Drew Weissman apportarono alcune modifiche ai nucleosidi che sopprimono l’immunogenicità dell’RNA. Questa scoperta rese possibile l’uso terapeutico dell’mRNA. I vaccini, sviluppati in collaborazione da Pfizer-BioNTech e Moderna, sono stati somministrati in tutto il mondo.

Il riconoscimento dopo trent’anni

Questo è un premio fantastico e incredibilmente tempestivo per il lavoro che ha dato il via a tutto“, afferma il biologo chimico premio Nobel Jack Szostak dell’Università di Harvard a Cambridge, nel Massachusetts, consulente scientifico di Moderna. “È particolarmente stimolante perché, all’inizio, nessuno credeva che sarebbe stato utile“, ribadisce il biologo di Harvard.

La biologa ungherese Karikó ricorda ancora l’alone di scetticismo che circondava il suo lavoro negli anni Novanta. “Sono felice di essere una delle persone che ha contribuito a questo vaccino, ma è sbalorditivo quanti progressi abbia compiuto la scienza nel corso dei decenni, in molti campi“, afferma Karikó. “Il mio rispetto va alle centinaia di persone che hanno partecipato agli studi“, conclude la biologa.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago