Dal Macroeconomic Climate Stress Test (Mcst) effettuato da Scope Ratings sulle grandi potenze economiche europee, è risultato che l’Italia è il Paese più vulnerabile ai rischi legati al cambiamento climatico. L’agenzia ha valutato le conseguenze (classificate come rischio cronico e acuto), legate al cambiamento climatico nei prossimi decenni, come i rischi fisici associati alla temperatura, alle inondazioni fluviali e alla siccità, ma anche le conseguenze della transizione sull’economia, legati alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (Scope-1, Scope-2 e Scope-3). Nella peggiore delle ipotesi, la transizione potrebbe arrivare a costare all’Italia fino a 17,5 trilioni di euro nell’arco di trent’anni, mentre per la Germania i rischi sarebbero minori.
“Applicando l’MCST alle cinque maggiori economie europee – Germania, Francia, Italia, Spagna e Paesi Bassi – scopriamo che l’Italia è la grande economia dell’UE più a rischio in uno scenario di cambiamento climatico avverso nei decenni a venire. Il cambiamento climatico in una transizione ritardata potrebbe costare ipoteticamente 17,5 trilioni di euro tra il 2020 e il 2050, pari al 14,5% del PIL“, afferma Hazem Krichene, Senior Director climate economist per l’agenzia Scope ESG.
“Al contrario, troviamo che la Germania è il paese meno esposto al rischio climatico, dove in uno scenario di transizione ritardata potrebbe costare 7,1 trilioni di euro, pari al 3,2% del PIL cumulativo tra il 2020 e il 2050“, aggiunge Krichene. Dai risultati del test si evidenzia che la Spagna segue l’Italia con un impatto economico, in caso di transizione tardiva, pari a circa il 10,5% del Pil. Sempre secondo quanto riferito dall’agenzia Scope Ratings, Italia e Spagna sono esposti al rischio fisico cronico associato all’aumento delle temperature, con perdite economiche annue rispettivamente dell’8,7% e del 6,5%, a causa della siccità. I Paesi Bassi (vicini al 6%) e la Francia (poco sopra il 4,5%) presentano meno rischi e la Germania, invece, è la potenza europea meno esposta di tutte.
Francia e Germania sono esposte al rischio di alluvioni fluviali con perdite annue rispettivamente del 3,7% e del 3,2%. “Se verrà raggiunto il Net Zero entro il 2050, le economie dell’Ue non dovranno affrontare ulteriori rischi di transizione nella seconda metà del secolo e potrebbero limitare l’impatto del rischio fisico a +2°C (o +1,5° C) rispetto allo scenario della serra”, “una transizione costosa nella prima metà del secolo consentirebbe ai cinque grandi Paesi dell’Ue di evitare danni economici potenzialmente catastrofici e irreversibili dello scenario della serra nella seconda metà del secolo”, afferma Tetiana Markiv, analista di Scope Esg.
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…