SCIENZE

BepiColombo si prepara al primo incontro con Mercurio

A tre anni di distanza dal lancio, la sonda BepiColombo si prepara a incontrare Mercurio, il pianeta su cui si concentreranno le sue analisi. L’incontro ravvicinato col corpo celeste avverrà nella notte tra l’1 e il 2 ottobre, in occasione di quello che sarebbe stato il 101esimo compleanno di Giuseppe Colombo, il celebre scienziato di cui la sonda porta il nome. Il sorvolo del pianeta avverrà a un’altitudine di circa 200 km. BepiColombo approfitterà di questa distanza per scattare numerose immagini di Mercurio e raccogliere vari dati. Si tratta solo di un piccolo antipasto della missione principale, che non inizierà prima del 2025.

Il primo flyby di Mercurio

Tra pochi giorni, BepiColombo sorvolerà il lato notturno del pianeta e, tramite due delle tre fotocamere di cui è dotata, scatterà varie immagini. Ciò avverrà circa cinque minuti prima del flyby e fino a quattro ore dopo.
Uno degli obiettivi della sonda sarà quello di mappare e analizzare la composizione superficiale di Mercurio, aiutando gli scienziati a ottenere una comprensione migliore della sua forma ed evoluzione. La sonda, inoltre, aiuterà ad approfondire la conoscenza del complesso ambiente esosferico/magnetosferico del pianeta, nonché le sue interazioni con il vento solare. Tutti questi fenomeni sono collegati al tempo meteorologico spaziale di Mercurio, caratterizzato da eventi di una certa violenza.
Infine, tramite l’esperimento di radio scienza condotto da Bepi Colombo sarà possibile determinare con precisione la struttura interna del pianeta.

L’Italia e BepiColombo

Sono numerosi gli scienziati italiani coinvolti nella missione BepiColombo. Dopotutto la Penisola, grazie all’Agenzia spaziale italiana, all’Istituto nazionale di astrofisica e all’Università La Sapienza di Roma, ha realizzato 4 dei 16 esperimenti presenti a bordo della sonda. Quest’ultima è composta da due orbiter: il Mercury Planetary Orbiter (realizzato dall’Europa) e il Mercury Magnetospheric Orbiter (creato in Giappone). Entrambi viaggiano a bordo di un modulo trasportatore, il Mercury Transfer Module.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago