SCIENZE

Artemis 1, la capsula Orion ha salutato da vicino la Luna

È sempre più vicino l’obiettivo di riportare l’uomo sulla Luna. Nel primo pomeriggio di oggi, 21 novembre, la capsula Orion ha salutato la Luna nel passaggio ravvicinato che l’ha portata a circa 130 chilometri dalla superficie. Si è trattato di uno dei momenti più importanti della missione Nasa Artemis 1 (senza equipaggio), iniziata lo scorso 16 novembre con il lancio di Orion dal Kennedy Space Center a Cape Canaveral. La manovra segna una nuova tappa cruciale verso il ritorno sulla Luna, in vista delle future missioni con astronauti.

Raggiunta la distanza minima dalla superficie della Luna

Come confermato dalla Nasa, la capsula Orion, dopo avere acceso i motori alle 13,44 italiane, quando si trovava sul lato nascosto della Luna, 13 minuti più tardi ha raggiunto la distanza minima dalla superficie del nostro satellite. Il “flyby” ha permesso alla capsula di prendere la spinta necessaria per allontanarsi verso un’orbita distante 432mila chilometri dalla Terra. Questo prossimo step della missione si concretizzerà il 25 novembre, all’incirca intorno alle 22,52 italiane.

Il prossimo step della missione Artemis 1

L’orbita nella quale allora si troverà Orion si chiama Orbita retrograda distante (Dro).Retrograda” perché la capsula si muoverà intorno alla Luna nella direzione opposta a quella in cui la Luna si muove intorno alla Terra. E “distante” perché si trova a un’altitudine elevata rispetto alla superficie lunare. La capsula manterrà la Dro fino al primo dicembre. Dal 25 novembre al primo dicembre verranno effettuati diversi test finalizzati a verificare la funzionalità dei sistemi del veicolo in vista delle future missioni con astronauti a bordo.

Ritorno sulla Terra l’11 dicembre

La missione Artemis 1 prevede, poi, un’altra accensione dei motori: quella che rimanderà Orion verso la Terra. La capsula tornerà sul nostro pianeta l’11 dicembre, prima entrando nell’atmosfera terrestre a una velocità elevatissima e poi scendendo al largo della California, nell’oceano Pacifico.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago