Una violenta scossa di terremoto, di magnitudo 6.6 secondo quanto riportato dal sistema di rilevazione americano Usgs, ha colpito nel primo pomeriggio di sabato l’isola di Creta. L’epicentro del sisma, registrato esattamente alle 14.51 italiane, è stato rilevato a pochi chilometri a sud di Creta, in mare, a una profondità di 10 chilometri. Diramata immediatamente l’allerta tsunami a causa della forte intensità dell’evento sismico.
Nell’isola di Creta si teme soprattutto per le zone costiere meridionali e la provincia di Lasithi. Il terremoto è stato avvertito da tutta la popolazione dell’isola, oltre che nella Grecia continentale, in Turchia, in Egitto e in Libia.
Anche i sismografi italiani hanno rilevato la scossa con epicentro al largo delle coste di Creta. La violenta scossa arriva in una giornata caratterizzata, sul territorio nazionale, da uno sciame sismico che ha colpito le zone di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. L’Ingv ha infatti comunicato la registrazione di circa trenta scosse, con una magnitudo compresa fra i 2.1 e i 2.8 gradi della scala Richter. L’attività sismica in Emilia-Romagna ha avuto inizio nella giornata di venerdì e sta proseguendo anche oggi pur non essendoci, fortunatamente, danni a persone o cose.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…