Ambiente

Scozia, cos’è la “Sfinge”? E perché si è sciolta di nuovo?

Sentendo la parola “Sfinge”, la Scozia non è certo il primo luogo della Terra che salta in mente. Eppure è proprio lì che si trova uno dei più antichi nevai del mondo, che condivide il proprio nome con la famosa creatura mitologica. Per la precisione, è possibile imbattersi in questa meraviglia della natura su Braeriach, la terza montagna più alta delle isole britanniche. O forse sarebbe più corretto parlare al passato. Negli ultimi giorni, infatti, la Sfinge si è sciolta del tutto per l’ottava volta negli ultimi 300 anni. La causa, come facilmente intuibile, sono i cambiamenti climatici, al centro della discussione alla Cop26.

Gli scioglimenti della Sfinge

Nel recente passato, la Sfinge, che si trova ad appena 140 chilometri da Glasgow, si era sciolta due volte a causa di un’ondata di calore eccezionale. È successo nel 1933 e nel 1959. Stavolta lo scioglimento si è verificato anche a causa del graduale incremento della temperatura media globale che, se non verranno presi provvedimenti tempestivi, è destinato a proseguire nei prossimi anni. A confermare l’impatto del cambiamento climatico sulla scomparsa della Sfinge è il dottor Iain Cameron, esperto di precipitazioni nevose. Parlando con la BBC, il ricercatore ha spiegato che, come indicato dai registri storici, lo scioglimento del nevaio si è verificato nel 1933, nel 1959, nel 1996, nel 2003, nel 2006, nel 2017 e nel 2018.

Nevai sempre più a rischio

Secondo i ricercatori, la scomparsa della Sfinge precedente al 1933 si verificò nel 1700, più di trecento anni fa. Negli ultimi anni la frequenza del tasso di scioglimento è aumentata e ha coinvolto anche altri depositi di neve duraturi presenti nelle Highlands scozzesi. Tra questi è possibile menzionare quelli del monte Ben Nevis, a Lochaber, e dell’Aonach Beag. Il dottor Cameron ha evidenziato che il numero dei nevai e le loro dimensioni si stanno riducendo. L’esperto ha poi osservato che la Sfinge si è sciolta per la terza volta in cinque anni proprio alla vigilia della Cop26.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago