Ambiente

Rifiuti, Commissione ecomafie: “Limitarli anche dopo crisi Covid”

[scJWP IdVideo=”CBduOQd7-Waf8YzTy”]

A margine di una conferenza stampa tenuta a Montecitorio sulla relazione intitolata ‘Emergenza epidemiologica Covid-19 e ciclo dei rifiuti’, il presidente della Commissione ecomafie Stefano Vignaroli ha individuato i punti focali sui quali è necessario intervenire dal punto di vista ambientale, per evitare che all’emergenza sanitaria per la diffusione del coronavirus si aggiunga quella legata alla gestione dei rifiuti.

“Produzione rifiuti in calo del 10 per cento”

“Ci siamo preoccupati nello specifico del settore dei rifiuti – ha detto il capo della Commissione ecomafie -. Il sistema ha tenuto durante l’emergenza: le fragilità restano, ma la produzione è diminuità del 10 per cento tra marzo e aprile. Il temuto blocco delle ‘frontiere’ da una città all’altra, di fatto, non c’è stato, o se c’è stato in qualche paese è durato pochissimo. Ringrazio gli operatori per il grande lavoro svolto durante un periodo molto difficile”.

Vignaroli ha poi indicato dei suggerimenti per evitare che con l’allentamento delle restrizioni possa provocare indirettamente un aumento nella produzione dei rifiuti su tutto il territorio nazionale. “Il virus ha una durata limitata, quando il rifiuto arriva alla destinazione della filiera finale è già morto – ha spiegato -. Adesso, passata l’emergenza sanitaria bisogna pensare a non produrre troppi rifiuti: ad esempio i guanti monouso non servono, salvo casi particolari. L’usa e getta non dà più garanzie rispetto a lavaggio e riutilizzo”.

“Per quanto riguarda la prevenzione, bisogna indossare mascherine riutilizzabili e lavarsi spesso le mani: è sufficiente – ha poi aggiunto Vignaroli –. Anche l’Unione Europea lo ha ribadito: dobbiamo insistere con l’economia circolare”.

“Preoccupati per aziende che si affidano alla gestione illecita”

Quello che preoccupa, ora, la Commissione ecomafie è la possibilità che aziende in crisi possano decidere di ‘risparmiare’ sui costi di gestione dei rifiuti affidandosi a realtà fuorilegge, provocando danni anche gravi all’ambiente. A confermarlo è lo stesso Vignaroli: “Durante l’emergenza i controlli sono stati più difficoltosi, ma stiamo sempre monitorando la criminalità: dal punto di vista economico molte imprese sono andate in difficoltà, e siamo preoccupati che qualche impresa in più sia tentata dal trovare scorciatoie illegali, rivolgendosi a criminali che gestiscono illecitamente e pericolosamente i rifiuti”.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago