Ambiente

Innalzamento dei mari, 900 milioni di persone a rischio: ecco perché

L’innalzamento dei mari sta inghiottendo il futuro di milioni di persone nel mondo“. Lo ha riferito nei giorni scorsi il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, tornato a lanciare l’allarme sul deterioramento del clima e dell’ambiente, nel corso di una riunione all’Onu sulle implicazioni per la pace e la sicurezza per l’innalzamento del livello delle acque.

Foto di Pixabay | Elias

L’innalzamento dei mari inghiotte futuro di milioni persone

Questa non è solo una minaccia in sé. È un moltiplicatore di minacce“, ha aggiunto, spiegando come questo fenomeno porti con sé un “diluvio di problemi“, in particolare per le centinaia di milioni di persone che vivono nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e in altre aree costiere basse in tutto il mondo. 900 milioni di persone, per l’esattezza, secondo le stime dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), che in un rapporto ha segnalato come l’innalzamento dei livelli dei mari sia una minaccia soprattutto per l’Asia, ricca di centri popolosi costieri, ma anche per tante altre megalopoli del mondo. Mumbai, Shanghai, Dhaka, Bangkok e Jakarta sono particolarmente a rischio, seguite poi da Maputo, Lagos, il Cairo, New York, Los Angeles, Buenos Aires e Santiago. E non è esclusa l’Europa, con Londra e Copenhagen.

L’impatto su alcuni piccoli Stati del Pacifico

L’impatto dell’innalzamento dei mari, come ha sottolineato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, si è già fatto sentire per gli abitanti di piccoli Stati del Pacifico, come le Figi, Vanuatu e le Isole Salomone, già sommerse in parte, che si stanno già trasferendo altrove. “Se le temperature aumentano di 2 gradi centigradi, l’innalzamento del livello dei mari potrebbe raddoppiare“, ha poi avvertito, ribadendo che “in qualsiasi scenario, Paesi come Bangladesh, Cina, India e Paesi Bassi sono tutti a rischio“. Secondo l’Omm, infatti, anche se il riscaldamento globale sarà limitato a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali, “ci sarà comunque un considerevole innalzamento del livello del mare“, per cui “ogni frazione di grado conta”.

Foto di Pixabay | Dimitris Vetsikas

Dal 2013 livello dei mari aumentato di 4,5 millimetri l’anno

Il rapporto dell’Organizzazione meteorologica mondiale segnala inoltre che, tra il 1971 e il 2018, la dilatazione termica, ovvero il fenomeno per cui un corpo aumenta di volume all’aumentare della temperatura, ha contribuito all‘innalzamento del livello delle acque del 50%, la perdita di ghiaccio nei ghiacciai del 22%, la perdita della calotta glaciale del 20% e i cambiamenti di accumulo d’acqua nel terreno dell’8%.
Di conseguenza, tra il 2013 e il 2022 il livello dei mari è aumentato di 4,5 millimetri all’anno, un tasso tre volte maggiore rispetto a quello registrato tra il 1901 e il 1971. Entro il 2030, si calcola che saranno oltre 1.800 i chilometri quadrati di terra che rischiano di essere sommersi, con almeno 15 milioni di persone in Asia che saranno colpite dalle inondazioni. Mentre l’impatto economico sarà di 724 miliardi di dollari di prodotto interno lordo eroso in percentuali diverse per ciascuna città con variazioni dallo 0,4% al 96%.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago