Ambiente

Eclissi parziale del 5 giugno, come ammirare la “Luna delle Fragole”

Oggi, venerdì 5 giugno, nel cielo si verificherà un evento astronomico dal nome insolito: la “Luna delle Fragole”. Si tratta di un’eclissi parziale di Luna, un fenomeno che si verifica quando la Terra si posiziona fra il suo satellite naturale e il Sole, impedendo a quest’ultimo di illuminarlo. Il nome che le è stato attribuito dagli Indiani d’America deriva dal fatto che giugno è il mese migliore in cui raccogliere e mangiare le fragole, soprattutto in alcune zone dell’America nord-orientale. Nonostante l’aura di mistero che lo circonda, questo evento non è particolarmente d’impatto a livello visivo. Chi deciderà di alzare gli occhi al cielo non scorgerà altro che un leggero offuscamento di una porzione del disco della Luna piena. Il lato positivo è che non sarà necessario dotarsi di strumenti particolari, come binocoli o telescopi.

Quando inizierà l’eclissi parziale di Luna?

Andando più nello specifico, il fenomeno che si verificherà stasera sarà un’eclissi penombrale: il cono d’ombra prodotto dalla presenza della Terra oscurerà solo una piccola porzione della Luna. Nei prossimi mesi sono previsti altri tre eventi simili, tutti aventi per protagonista il satellite naturale del nostro pianeta. “La Luna delle Fragole è un fenomeno meno spettacolare della Luna rossa, ossia l’eclissi totale che si verifica quando la Luna entra nel cono d’ombra della Terra”, spiega Gianluca Masi, il responsabile del Virtual Telescope.

“Il fenomeno durerà 3 ore, 18 minuti e 13 secondi, dalle 19:45 alle 23:04. Il culmine si verificherà alle 21:25, quando più della metà del disco lunare sarà immerso nella parte più esterna dell’ombra della Terra”, aggiunge Masi. Chi vorrà seguire l’evento in compagnia del Gruppo Astrofili Frentani potrà farlo guardando la loro diretta su Facebook e YouTube, che incomincerà alle 21:30. Oltre a osservare le immagini della Luna, gli spettatori potranno chiacchierare con gli esperti dell’Associazione e ricevere scoprire varie curiosità sul satellite naturale della Terra.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago