Ambiente

Milano tra i vincitori dell’Earthshot Prize 2021

C’è anche la città di Milano tra i vincitori dell’Earthshot Prize 2021, un premio ambientale creato dal principe William e inaugurato quest’anno.
Il premio fondato dal Duca di Cambridge e dal famoso naturalista britannico sir David Attenborough, mira a ispirare soluzioni innovative alle sfide ambientali più urgenti che il pianeta deve affrontare attualmente. Qualche giorno fa, il Principe William aveva criticato l’idea di spendere soldi ed energie per le missioni spaziali, piuttosto che concentrarsi sulle urgenze della Terra. Un concetto ribadito successivamente anche dalla Regina Elisabetta, criticando i leader mondiali per le poche azioni intraprese nei confronti dei cambiamenti climatici.

I vincitori dell’Earthshot Prize 2021

Tra i vincitori premiati quest’anno, il Paese del Costa Rica, un’organizzazione indiana che crea carburante dai rifiuti agricoli e un gruppo di coltivatori di coralli alle Bahamas.
Il Costa Rica ha vinto grazie al suo programma per pagare i cittadini locali per proteggere e ripristinare le foreste pluviali e gli ecosistemi locali. Un sistema che il comitato del premio riconosce per aver già invertito decenni di deforestazione.

Premiata anche l’organizzazione indiana Takachar grazie alla sua tecnologia che permette di ridurre le emissioni di fumo dei trattori fino al 98%.

Coral Vita alle Bahamas ha vinto invece per il suo metodo di accelerare la ricrescita dei coralli coltivandoli prima sulla terra e poi ripiantandoli su scogliere sottomarine esaurite. Un gruppo thailandese, tedesco e italiano ha vinto per il suo AEM Electrolyser, una tecnologia che trasforma l’elettricità rinnovabile in gas idrogeno a emissioni zero.

Infine, l’intera città di Milano è stata premiata per l’approccio dei “Food Hub” alla riduzione degli sprechi alimentari e alla distribuzione ai bisognosi di cibo che altrimenti sarebbe sprecato.

 

Il neo rieletto sindaco di Milano Giuseppe Sala ha commentato in un tweet quanto la città sia incredibilmente onorata e orgogliosa di essere stata selezionata tra i vincitori del premio.

Principe William: ” Le nostre azioni determineranno il destino del pianeta”

Ciascuno dei cinque vincitori porta a casa 1 milione di sterline, l’equivalente di oltre 1,3 milioni di euro, e la promessa di “supporto professionale e tecnico” per aumentare le proprie innovazioni. I vincitori sono stati annunciati durante una cerimonia di premiazione all’Alexandra Palace di Londra, in quello che Kensington Palace ha definitol’evento più sostenibile del suo genere“. In verde, per l’occasione, anche Buckingam Palace.

 

Siamo vivi nel periodo più consequenziale della storia umana: le azioni che scegliamo o scegliamo di non intraprendere nei prossimi 10 anni determineranno il destino del pianeta per i prossimi mille“, ha detto il principe William in un cortometraggio registrato per la cerimonia di premiazione. “Un decennio non sembra lungo, ma l’umanità ha un record eccezionale di capacità di risolvere l’irrisolvibile“.

William ha continuato dicendo che “molte delle risposte sono già disponibili. Abbiamo bisogno che tutti, da tutte le parti della società, elevino le proprie ambizioni e si uniscano per riparare il nostro pianeta. Il futuro è nostro da determinare. E se ci dedichiamo a questo, nulla è impossibile“, ha aggiunto.

Sir David Attenborough: “Dobbiamo scrivere un finale diverso per la Terra”

Presente alla cerimonia anche il famoso naturalista sir David Attenborough. Attenborough ha parlato dell’importanza del premio e del suo ottimismo sulla capacità dell’umanità di affrontare le questioni ambientali più urgenti del nostro tempo. Elogiando tutti e 15 i finalisti di Earthshot per aver dato speranza al mondo.
Il mondo naturale da cui dipendiamo interamente sta declinando a un ritmo più veloce che in qualsiasi momento dalla fine dei dinosauri. Sappiamo dove sta andando questa storia e ora dobbiamo scrivere un finale diverso”.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago