Ambiente

Legambiente, inquinamento di mari e laghi problema cronico per l’Italia

[scJWP IdVideo=”FZ44ZIxQ-Waf8YzTy”]

Goletta verde di Legambiente ha presentato oggi i dati che analizzano lo stato di inquinamento dei mari e dei laghi in Italia. Ne emerge una situazione piuttosto invariata rispetto ad un anno fa. Il problema, ha spiegato il presidente di Legambiente Stefano Ciafani a Goletta dei Laghi 2021, è sempre lo stesso. La cattiva depurazione delle acque. Nei fiumi, nei laghi e nei mari viene sversato di tutto, ma i sistemi di depurazione sono inesistenti o inadatti. Una realtà inaccettabile per l’Italia, che ha un enorme patrimonio marino e costiero da proteggere e gestire.

I dati del rapporto di Goletta verde

Ecco quello che è emerso dal monitoraggio dell’Ong. Su 389 punti totali campionati, 1 ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e sui laghi. Situazione critica alle foci dei fiumi: inquinate nel 58% dei casi. Persistono i malati cronici: 32 punti monitorati in 13 regioni risultano inquinati e fortemente inquinati da oltre 10 anni. Insomma, secondo Legambiente, negli anni è stato fatto poco o nulla. 

Le situazioni più critiche sulla depurazione riguardano Sicilia, Lombardia, Campania, Calabria e Lazio che da sole generano l’80% del carico complessivo degli agglomerati in infrazione europea. In queste zone, ha spiegato Andrea Minutolo, responsabile scientifico Legambiente, siamo di fronte a un “problema cronico” di inquinamento.

Legambiente: “Da Recovery Plan occasione”

Una situazione che sta costando cara all’Italia, visto che sono numerose le procedure di infrazione da parte dell’Unione europea per l’inquinamento di mari e laghi. Per questo, secondo Legambiente sarà fondamentale non sprecare l’occasione del Ricovery Plan.

Le risorse del Pnrr sono fondamentali per combattere la mala depurazione che riguarda 30 milioni di abitanti equivalenti. L’Italia destini una parte dei fondi europei per completare la rete fognaria, realizzare nuovi depuratori e adeguare quelli esistenti, per tutelare la salute dei cittadini e il turismo”, il commento di Legambiente.

Le due campagne itineranti di Legambiente, Goletta Verde e Goletta dei laghi quest’estate hanno visto sul campo un team di oltre 300 volontari e volontarie dei Circoli di Legambiente, che hanno monitorato 18 regioni, in mare, e in 34 laghi italiani.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

3 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

23 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago