Ambiente

Coronavirus, il ‘lockdown’ frena lo smog: in India si vede l’Himalaya

Uno degli effetti secondari del cosiddetto ‘lockdown’, l’isolamento forzato per contenere l’emergenza Coronavirus, è l’impatto positivo sull’ambiente. La riduzione degli spostamenti ha infatti ridotto lo smog, regalando almeno da questo punto di vista un po’ di ottimismo in giro per il mondo. Una testimonianza significativa arriva dall’India, dove per la prima volta in 30 anni gli abitanti dello stato del Punjab possono ammirare le cime dell’Himalaya, la catena montuosa più alta al mondo.

I dati ufficiali e le foto

Il Dipartimento di controllo dell’inquinamento indiano ha effettuato un’analisi della qualità dell’aria nel Paese a partire dal 22 marzo, giorno in cui è iniziato il blocco a livello nazionale per contrastare il Coronavirus. L’analisi ha mostrato miglioramenti significativi in 85 città. “La qualità dell’aria ha mostrato miglioramenti sin dal primo giorno, passando poi da un indice AQI di 115 a 75 nel giro di altri tre giorni” hanno dichiarato i ricercatori.

Diversi abitanti del distretto di Jalandhar, nel Punjab, hanno mostrato attraverso scatti pubblicati sui social le cime delle montagne innevate. Molti di loro hanno confermato come da ben 30 anni non fosse più stato possibile a causa del vertiginoso aumento dello smog.

L’inquinamento in India: un problema grave

L’India conta circa un miliardo e 300mila abitanti. L’area metropolitana della sua capitale, Nuova Delhi, è uno di luoghi più inquinati al mondo secondo i ricercatori scientifici. In particolare la zona di Ghaziabad, non molto lontana da Nuova Delhi, è stata classificata la più inquinata al mondo del 2019, con una concentrazione altissima di polveri sottili PM 2.5. Il valore di queste ultime si attesta a 110.2.

Le PM 2.5, polveri il cui diametro non supera i 2.5 micrometri, sono considerate particolarmente dannose per gli esseri viventi. Sono sufficientemente piccole per sfuggire a normali sistemi di protezione (come le classiche mascherine) e penetrano facilmente nei polmoni e nel sistema cardiovascolare. I dati sulla loro riduzione fanno riflettere gli esperti, che invitano a rivedere le abitudini dei singoli quando l’emergenza sarà conclusa.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago