Ambiente

Clima, come saranno le città costiere nel 2100: le immagini drammatiche

La lotta contro il cambiamento climatico è ormai al centro delle agende politiche di molti paesi in tutto il mondo. Voltarsi dall’altra parte non è un più un’opzione. Lo dimostrano lo scioglimento dei ghiacciai, le alluvioni in Germania, gli incendi in California. Secondo le nuove proiezioni di Climate Central, alcune delle maggiori città della Terra rischiano di venire sommerse dall’acqua entro il 2100.

Cambiamento climatico, non c’è più tempo

Siamo ormai vicini a un punto di ritorno, come ribadito in più occasioni dalla leader del movimento ambientalista, Greta Thunberg. L’innalzamento del livello dei mari rischia di avere conseguenze disastrose su almeno il 10% della popolazione mondiale. Ma un modo per evitare tutto questo esiste: bisogna ridurre le emissioni di CO2.

Come saranno le città costiere nel 2100

In vista dell’appuntamento per la conferenza sul clima Cop26 a Glasgow, il Climate Central ha realizzato una ricerca corredata da una serie di immagini. Protagoniste delle immagini sono diverse città costiere del mondo, ma proiettate nel futuro. Se il processo di surriscaldamento non venisse arrestato in tempo, molte piccole nazioni insulari rischierebbero di perdere parte del proprio territorio e una cinquantina di metropoli, soprattutto in Asia, entro il 2100.

L’importanza di ridurre le emissioni di CO2

La speranza di arginare il fenomeno di innalzamento del livello dei mari è riposta negli accordi di Parigi sul clima del 2015. Limitando il riscaldamento globale a +1,5°, come previsto dagli accordi, si dimezzerebbe il rischio. Purtroppo si tratta di un obiettivo ancora molto lontano. Stando alle emissioni attuali, si prevede che la Terra raggiunga e superi i +3° entro il 2100. Le immagini render di Climate Central mettono a confronto scenari differenti, anche attraverso una mappa interattiva.

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago